aponeurosiaponèuroṡi (o aponèvroṡi; alla lat. aponeuròṡi o aponevròṡi) s. f. [dal gr. ἀπονεύρωσις, comp. di ἀπό «da» e νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, membrana fibrosa che avvolge il muscolo, impedendone [...] lo spostamento nella fase di contrazione (a. di contenzione); anche, formazione fibrosa laminare che fissa i muscoli ai punti di inserzione (a. d’inserzione) ...
Leggi Tutto
aponeurotico
aponeuròtico (o aponevròtico) agg. [der. di aponeurosi] (pl. m. -ci). – Dell’aponeurosi: lembi a.; relativo all’aponeurosi: retrazione a.; fibra aponeurotica. ...
Leggi Tutto
pseudoaponeurosi
pseudoaponèuroṡi (o pseudoaponèvroṡi; anche pseudoaponeuròṡi o pseudoaponevròṡi) s. f. [comp. di pseudo- e aponeurosi (o aponevrosi)]. – In anatomia, nome di formazioni fibrose larghe [...] e sottili, somiglianti ad aponeurosi, ma che rappresentano invece rudimenti di muscoli scomparsi nell’evoluzione filogenetica. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] più con funzione contenitiva; per es., f. muscolare, il rivestimento connettivale dei muscoli, detto anche aponeurosi; f. lata (cioè larga), l’aponeurosi che avvolge i muscoli della coscia. 7. In araldica, pezza onorevole disposta orizzontalmente dal ...
Leggi Tutto
miologia
miologìa s. f. [comp. di mio e -logia]. – Parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che [...] ne facilitano lo scorrimento ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] . f. In anatomia, t. aponeurotico (detto più com. t. carpale), canale costituito da fasci fibrosi interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nel quale decorrono i tendini dei muscoli flessorî. 3. Con funzione appositiva ...
Leggi Tutto
desmoide
desmòide s. m. [comp. di desmo- e -oide]. – In medicina, particolare tipo di fibroma che si origina di solito dalle aponeurosi muscolari ed eccezionalmente dal periostio (d. periosteo); per [...] lo più a sedi multiple, è piuttosto infiltrante e spesso recidivante, ma non provoca metastasi ...
Leggi Tutto
desmologia
desmologìa s. f. [comp. di desmo- e -logia]. – Sezione dell’anatomia che ha per oggetto lo studio dei legamenti, dei tendini e delle aponeurosi muscolari. ...
Leggi Tutto
prevertebrale
agg. [comp. di pre- e vertebra]. – In anatomia, di organi situati ventralmente (quindi, nell’uomo in posizione eretta, anteriormente) alla colonna vertebrale: fascia p., aponeurosi che [...] si estende davanti ai muscoli paravertebrali posteriormente alla faringe e all’esofago; plessi p., i plessi e ganglî del sistema nervoso vegetativo situati in prossimità della colonna vertebrale e ai quali ...
Leggi Tutto
esofaringe
eṡofaringe s. f. o m. [comp. di eso-2 e faringe]. – In anatomia, la superficie esterna della faringe, cioè l’aponeurosi faringea esterna. ...
Leggi Tutto
Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo ed esercita funzione contentiva durante la sua contrazione ( a. di contenzione). Nell’uso il termine si estende ai tendini membraniformi di alcuni muscoli larghi e sottili, quali i muscoli obliqui dell’addome...
aponeurotomia
L’incisione di un’aponeurosi; si esegue talora a carico delle aponeurosi della palma della mano e della pianta del piede nella cura della malattia di Dupuytren (➔ Dupuytren, Guillaume).