sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica religione egiziana, assira); un s. buddista. Con opportune determinazioni: s. di Zeus, di Apollo, di Iside, in quanto nelle religioni pagane antiche il sacerdote era per lo più consacrato a un particolare culto ...
Leggi Tutto
votare2
votare2 v. tr. e intr. [lat. pop. *votare, der. di vovere «offrire in voto»] (io vóto, ecc.). – 1. tr., non com. Offrire in voto, consacrare alla divinità formulando un voto: il vincitore votò [...] ad Apollo le armi nemiche (più spesso consacrò in voto, diede in voto); ha votato la sua verginità alla Madonna; ha votato (più spesso ha fatto voto) di non sposarsi. Più frequente il rifl.: Decio si votò agli dèi inferi; quella notte della paura, s’ ...
Leggi Tutto
promantia
promantìa s. f. [dal gr. προμαντεία, comp. di προ- «avanti» e μαντεία «divinazione»]. – Termine che presso gli antichi Greci indicava il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, [...] privilegio concesso dalla città di Delfi ai benemeriti della città o del santuario di Apollo. ...
Leggi Tutto
dafneforia
dafneforìa s. f. [dal gr. Δαϕνηϕορία]. – Antica festa greca in onore di Apollo Dafnèforo (cioè «portatore di lauro») che si celebrava ogni otto anni in varî luoghi della Grecia, particolarmente [...] a Tebe e a Delfi ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] di piccoli crostacei della famiglia dafnidi; vi appartiene la pulce d’acqua (Daphnia pulex), munita di due antenne ramose, che rappresenta uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
metagitnione
metagitnïóne s. m. [dal gr. μεταγειτνιών -ῶνος, der. di (τὰ) Μεταγείτνια, feste in onore di Apollo Μεταγείτνιος (appellativo di sign. non ben chiaro)]. – Secondo mese dell’antico calendario [...] attico, corrispondente all’incirca al periodo che va dalla seconda metà di agosto alla prima metà di settembre ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] decennio del sec. 6° e il 338 a. C., miranti a garantire l’incolumità o a vendicare la violazione del santuario di Apollo delfico, ma in realtà dovute all’aspirazione dei varî stati a controllare politicamente l’oracolo di Delfi; Via s. (lat. Sacra ...
Leggi Tutto
saettare
v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] , tempesta, saetta, Allor sta lieto che ’l buon tempo aspetta (Berni). ◆ Part. pres. saettante, anche come agg.: il saettante Apollo; si allontanava stanco e abbattuto sotto il sole saettante (Jovine); con riferimento al sign. (n. 4) intr. del verbo ...
Leggi Tutto
frondifero
frondìfero agg. [dal lat. frondĭfer -ĕri], letter. – Che produce fronde, fronzuto: né arbore né pianta f. (Ottimo); ricco di alberi frondosi: Sotto il bosco f. d’Apollo (Pindemonte). ...
Leggi Tutto
boedromie
boedròmie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βοηδρόμια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie; si celebravano nel mese di boedromione in Atene e in altre città [...] e isole ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza...
Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso, quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in Efeso. Secondo la notizia degli Atti (18,...