apocatastasiapocatàstaṡi s. f. [dal gr. ἀποκατάστασις «ristabilimento, restaurazione»]. – 1. Termine usato dagli stoici antichi per indicare il riformarsi e ripetersi, in tutti i suoi particolari, del [...] mondo, dopo la sua distruzione nella conflagrazione generale (ecpirosi). 2. Nel linguaggio teol., il ristabilimento di ogni cosa nell’ordine voluto da Dio, alla fine dei tempi. In partic., la dottrina ...
Leggi Tutto
Tunker
〈tùṅkër〉 s. m., ted. [der. di tunken «immergere»] (pl. Tunkers 〈tùṅkërs〉). – Appartenente a una setta di battisti tedeschi (chiamati anche Dunkers) fondata nel 1708, caratterizzata, sotto l’aspetto [...] dottrinale, dal rito del battesimo (che viene praticato per immersione, in ginocchio), dall’obiezione di coscienza al servizio militare, dalla teoria della apocatastasi. ...
Leggi Tutto
origenismo
s. m. – Nella storia del cristianesimo, il complesso delle dottrine del teologo alessandrino Orìgene (183-84 - 253-54) e dei suoi seguaci, che nel tentativo di conciliare la tradizione ecclesiastica [...] con i principî della filosofia platonica, enunciarono tesi peculiari, talora condannate come eretiche, riguardo alla natura del logos, l’eternità della creazione, la preesistenza delle anime, l’apocatastasi. ...
Leggi Tutto
Termine usato dagli stoici antichi per indicare il riformarsi e ripetersi, in tutti i suoi particolari, del mondo dopo la sua distruzione nell’ecpirosi (gr. ἀποκατάστασις, «restaurazione» o «riconciliazione»). Il termine fu ripreso nel linguaggio...
(o Dunkers) Gli appartenenti a una setta di battisti tedeschi, diffusi soprattutto in America, con missioni in India, Cina e Giappone. La setta fu fondata (1708) a Marienborn (Wetterau) da A. Mack, che, emigrato in America, vi proseguì la sua...