• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [8]
Letteratura [2]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Botanica [1]

antilegòmeni

Vocabolario on line

antilegomeni antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole [...] cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma soprattutto Agli Ebrei e l’Apocalisse), la cui canonicità era ancora discussa al suo tempo, e ripreso, in senso meno preciso, dalla critica recente. ... Leggi Tutto

profetale

Vocabolario on line

profetale agg. [dal lat. tardo prophetalis], letter. raro. – Dei profeti o delle profezie: i vaticinî p.; profetali sono i libri dell’Apocalisse (Varchi); certe imagini p. e certe forme quasi dantesche [...] (Carducci) ... Leggi Tutto

giovannèo

Vocabolario on line

giovanneo giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, [...] opere tradizionalmente a lui attribuite); le visioni, le profezie g., l’escatologia giovannea. In epoca più recente, riferito a papa Giovanni XXIII, al suo pontificato (1958-1963), e allo spirito che lo ... Leggi Tutto

post-11 settembre

Neologismi (2008)

post-11 settembre (post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] un altro importante capitolo dell’azione «post-11 settembre», quello degli aiuti all’estero. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 2, Apocalisse) • Poi tutti a bere e festeggiare nei localini del celebre quartiere [il Village di New York], che per una notte ... Leggi Tutto

madre di tutte le povertà

Neologismi (2008)

madre di tutte le poverta madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente [...] Nero: venticinque milioni di malati di Aids, centinaia di migliaia di bambini contagiati, e nello schermo installato nella Protomoteca, scorrono le immagine del suo viaggio africano. Fotogrammi di miseria ... Leggi Tutto

apocalìttico

Vocabolario on line

apocalittico apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), [...] misteri dell’origine e del destino del mondo. b. Per estens., in relazione con i castighi divini preannunciati nelle apocalissi, terribile, atroce, catastrofico: Goya dipinge i disastri della guerra con una fantasia a.; la visione a. di quell’immane ... Leggi Tutto

apocalittista

Vocabolario on line

apocalittista s. m. e f. [der. di apocalittico] (pl. m. -i). – Autore di un’apocalisse o comunque d’uno scritto apocalittico. ... Leggi Tutto

nicolaita

Vocabolario on line

nicolaita s. m. [dal gr. Νικολαΐτης] (pl. -i). – Appartenente a una setta di eretici di Efeso e di Pergamo del 1° sec. d. C., censurati nell’Apocalisse (2, 6 e 2, 14-15), così denominati forse perché [...] seguaci di un non ben precisato Nicola e generalmente messi in relazione con alcuni cristiani di Tiatira rimproverati per la loro impudicizia e per il consumo di carni sacrificate agli idoli. Per estens., ... Leggi Tutto

aereo-kamikaze

Neologismi (2008)

aereo-kamikaze (aereo kamikaze), loc. s.le m. Aereo lanciato contro un obiettivo da parte di dirottatori decisi a morire nell’esplosione. ◆ Le Torri Gemelle, le Twin Towers sgretolate dagli aerei-kamikaze, [...] scompaiono dalle colorate inserzioni a pagamento di tabloid e mensili patinati. (Manifesto, 16 settembre 2001, p. 8, Apocalisse) • Il nostro contingente non era certo impreparato. Eppure gli ottimi rapporti con la popolazione locale, la bassa densità ... Leggi Tutto

antibellicismo

Neologismi (2008)

antibellicismo (anti bellicismo), s. m. Opposizione al ricorso a conflitti armati come mezzo di soluzione delle controversie. ◆ Gore Vidal […] racconta, come un fatto storicamente accertato, che l’attacco [...] per potere scavalcare l’antibellicismo del Congresso e dell’opinione pubblica. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 7, Apocalisse) • Non inganni Il tulipano d’oro. Pudicamente nascosto sotto la nuova etichetta per evitare confronti con un precedente ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Apocalisse
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di...
Armageddon
Nome usato in Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali