• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [8]
Botanica [7]
Geografia [2]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Geologia [1]

ploidìa

Vocabolario on line

ploidia ploidìa s. f. [enucleato da aploidia e diploidia]. – In citologia e genetica, grado di ploidia, il coefficiente per cui il numero fondamentale dei cromosomi è moltiplicato, ossia il numero di [...] e in altri animali, a seconda del ciclo vitale, può verificarsi un’alternanza di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito). ◆ Il termine si usa anche come secondo elemento di alcuni composti (euploidia, ipoploidia, poliploidia ... Leggi Tutto

sporòfito

Vocabolario on line

sporofito sporòfito s. m. [comp. di sporo- e -fito]. – In botanica, nell’alternanza di generazioni, la pianta che si sviluppa dallo zigote e corrisponde alla generazione o fase sporofitica diploide. [...] la prima corrispondente al carposporofito, che produce carpospore diploidi, la seconda al tetrasporofito, che genera le tetraspore aploidi. Lo sporofito può essere morfologicamente uguale o diverso dal gametofito, per cui l’alternanza di generazioni ... Leggi Tutto

poliploidìa

Vocabolario on line

poliploidia poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi [...] indotta anche sperimentalmente (per es., dalla colchicina); gli organismi poliploidi sono invece originati dalla fusione di gameti non aploidi che, se della stessa specie, producono organismi autopoliploidi, se di specie diversa allopoliploidi. ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] della macrospora fertile nell’ovulo delle spermatofite; n. secondario, il nucleo diploide, originato dalla fusione di due nuclei aploidi (detti nuclei polari), nel sacco embrionale delle angiosperme. e. In chimica, struttura atomica formata da atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] ; passo p., la distanza tra i poli; ruota p., rotore a poli salienti; ecc. In botanica, nuclei p., i due nuclei aploidi che, nel sacco embrionale delle angiosperme, migrano uno dall’apparato ovarico l’altro da quello antipodale verso il centro e si ... Leggi Tutto

cariogamìa

Vocabolario on line

cariogamia cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia. ... Leggi Tutto

merogonìa

Vocabolario on line

merogonia merogonìa s. f. [comp. di mero- e -gonia]. – In embriologia, l’attivazione e la fecondazione di un frammento anucleato di uovo in seguito alla penetrazione di uno spermio della stessa specie [...] di passaggio tra fecondazione e partenogenesi in quanto la parte di uovo si sviluppa con nucleo in condizioni aploidi e di origine soltanto paterna. Casi di merogonia, oltre che negli animali (echinodermi, molluschi, nemertini, vertebrati), sono ... Leggi Tutto

carpospòra

Vocabolario on line

carpospora carpospòra s. f. [comp. di carpo- e spora]. – In botanica, spora diploide delle alghe floridee che dà origine al tetrasporofito, il quale formerà le spore aploidi tetraspore. ... Leggi Tutto

volvocàcee

Vocabolario on line

volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] diversa: appiattita nelle colonie con poche cellule, ovoide o subsferica nelle altre. Le cellule delle colonie, tutte aploidi per meiosi zigotica, sono collegate da ponti plasmatici; si moltiplicano vegetativamente generando nuove colonie che sono la ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] dei penicilli. I varî tipi di spore sono denominati con prefissi specifici che ne indicano: il grado di ploidia (spore aploidi, per es. quelle liberate dallo zigote in germinazione, e diploidi, come le carpospore delle rodoficee), la mobilità (aplano ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cariogamia
Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il...
somatogamia
somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali