• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biologia [22]
Botanica [15]
Lingua [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

alternanza

Vocabolario on line

alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di [...] o generazione alternante, in botanica, successione, nel ciclo di sviluppo d’una specie, di due generazioni o fasi differenti, una aploide, e l’altra diploide, alternanti fra di loro e dipendenti da due modi diversi di riproduzione, uno agamico, o ... Leggi Tutto

nannandro

Vocabolario on line

nannandro s. m. [comp. del gr. νάννος «nano» e -andro]. – In botanica, individuo maschile aploide e nano di certe specie di alghe edogoniacee, formato da poche cellule vegetative e da una gametocisti [...] che di solito produce due spermatozoidi multiflagellati; si origina da una androspora fissatasi su un filamento femminile in vicinanza dell’oogonio ... Leggi Tutto

idiogramma

Vocabolario on line

idiogramma s. m. [comp. di idio- e -gramma] (pl. -i). – In citogenetica, rappresentazione grafica schematica dell’assetto cromosomico aploide (n) di una specie animale o vegetale in cui ogni elemento [...] è identificabile con numerazione da 1 a n ... Leggi Tutto

pronùcleo

Vocabolario on line

pronucleo pronùcleo s. m. [comp. di pro-2 e nucleo]. – In biologia, termine col quale si denomina il nucleo aploide dello spermatozoo (p. maschile) e della cellula-uovo (p. femminile) dopo la fecondazione [...] e prima della cariogamia ... Leggi Tutto

aplodiplónte

Vocabolario on line

aplodiplonte aplodiplónte agg. e s. m. [comp. di aplo- e diplonte]. – In botanica, di pianta che nell’ontogenesi presenta ben distinte le due generazioni, una aploide e l’altra diploide, come la maggior [...] parte dei vegetali ... Leggi Tutto

aplofaṡe

Vocabolario on line

aplofase aplofaṡe s. f. [comp. di aplo(ide) e fase]. – In botanica, nell’alternanza di generazione delle piante, la fase aploide. ... Leggi Tutto

aploidale

Vocabolario on line

aploidale agg. [der. di aploide]. – In botanica, detto di una pianta embriofita (per es., i muschi) che, nell’alternanza di generazione, presenta l’aplofase più sviluppata e differenziata della diplofase. [...] Il termine è contrapposto a diploidale ... Leggi Tutto

aploidìa

Vocabolario on line

aploidia aploidìa s. f. [der. di aploide]. – In genetica, presenza di una sola serie di n cromosomi, quale si trova nei gameti; si osserva anche normalmente in alcuni organismi (maschi dell’ape) ed è [...] conseguenza dello sviluppo partenogenetico dell’uovo ... Leggi Tutto

aplospòra

Vocabolario on line

aplospora aplospòra s. f. [comp. di aplo- e spora]. – In botanica, spora aploide. ... Leggi Tutto

euploidìa

Vocabolario on line

euploidia euploidìa s. f. [comp. di eu- e ploidia]. – In genetica, condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula è quello aploide (n) o un multiplo intero di questo (2n, 3n, 4n, ecc.). Si [...] contrappone a aneuploidia ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
protallo
Corpo pluricellulare aploide delle Briofite, Pteridofite e Fanerogame (➔), che dà origine ai gameti; è sinonimo di gametofito (➔ gametogenesi).
pronucleo
In biologia, il nucleo aploide dello spermio (p. maschile) e della cellula-uovo (p. femminile). Dopo la fecondazione, i cromosomi dei due p. si condensano, si mescolano fra loro e si orientano nel primo fuso mitotico dello zigote.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali