necroforico
necrofòrico agg. [der. di necroforo] (pl. m. -ci). – In etologia, comportamento n., la consuetudine, diffusa soprattutto in alcune specie di insetti sociali (api, formiche), ma anche in uccelli [...] e in alcuni mammiferi, di rimuovere dall’ambiente dove vivono (alveare, formicaio, nido, tana) il corpo di individui conspecifici morti ...
Leggi Tutto
pecchiaiolo
pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare api, vespe, le loro larve e persino il miele. ...
Leggi Tutto
meloidi
melòidi s. m. pl. [lat. scient. Meloidae, dal nome del genere Meloë: v. meloe]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 1800 specie, caratterizzate da corpo allungato, tegumento poco [...] complesso che può essere formato anche da otto fasi diverse. I meloidi vivono per lo più a spese di altri insetti (api, cavallette, ecc.), mentre alcune specie si nutrono delle parti tenere di piante, e possono quindi causare danni alle coltivazioni ...
Leggi Tutto
ottacosanoico
ottacoṡanòico agg. [comp. di otta- e (ei)cosano, con il suff. -oico]. – Acido o.: composto organico, acido grasso saturo, a 28 atomi di carbonio, contenuto nella cera montana e in quella [...] d’api; lo stesso che acido montanico. ...
Leggi Tutto
ronzare
ronżare v. intr. [voce di origine onomatopeica] (io rónżo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Mandare quel rumore sordo, continuo e vibrante, che producono volando alcuni insetti: senti come ronza quel [...] nella stanza ronzavano due mosconi. Per estens., anche soltanto girare, di insetti, senza che necessariamente si oda rumore: le api ronzavano intorno ai fiori. b. Mandare un rumore simile a quello prodotto volando da alcuni insetti: si udiva lontano ...
Leggi Tutto
pappa
s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] essere con lui in stretto rapporto di amicizia, di confidenza. 2. P. reale: sostanza elaborata da particolari ghiandole delle api operaie, che serve di alimento alle larve destinate a diventare regine; è sinon. di gelatina reale, espressione a cui è ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] colombi detta anche paratifosi; mal d’asino, malattia dello zoccolo degli equini; mal della foresta o mal nero, malattia delle api adulte; mal delle petecchie, malattia del baco da seta detta anche pebrina; mal del segno, altro nome del calcino, anch ...
Leggi Tutto
cold cream
〈kòuld krìim〉 locuz. ingl. (propr. «crema fredda»), usata in ital. come s. f. – Nome generico di cosmetico costituito originariamente da un’emulsione di olio di mandorle, cera d’api e acqua [...] di rose (altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vasellina, borace, ecc.), usato per ammorbidire e pulire la pelle e per preservarla dall’azione del freddo e del sole ...
Leggi Tutto
merope
mèrope s. m. [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme [...] eleganti e slanciate, diffuse dall’Africa alle Filippine e all’Australia, ricercate un tempo per i colori splendenti del piumaggio; la specie più nota è il gruccione (Merops apiaster), detto anch’esso ...
Leggi Tutto
macrame
macramè s. m. [dal genov. macramè, che è dal turco makramà «fazzoletto», arabo màḥrama]. – 1. a. Tipo di armatura usato nella tessitura di asciugamani, bordure, ecc., per cui il tessuto si presenta [...] a quadrettini incavati come celle di un nido d’api. b. Per estens. l’asciugamano stesso così tessuto. 2. Merletto pesante, di origine araba, eseguito con una serie di nodi che formano a un tempo disegni e fondo, molto usato, spec. nel sec. 19°, nell’ ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando...