• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Zoologia [55]
Botanica [20]
Industria [15]
Biologia [12]
Chimica [10]
Medicina [9]
Alimentazione [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]
Veterinaria [5]

ceròtico

Vocabolario on line

cerotico ceròtico agg. [der. del gr. κηρωτός «ceroso1»]. – Acido c.: composto organico, acido grasso a 26 atomi di carbonio, che si ritrova, come estere, in diverse cere (d’api, carnauba, ecc.). ... Leggi Tutto

feijoa

Vocabolario on line

feijoa ‹fěiˇ∫òa› s. f. [der. del nome del botanico brasil. J. da Silva Feijo]. – In botanica, genere di arbusti delle mirtacee originario del Sud America, comprendente la specie Feijoa sellowiana, coltivata [...] ’interno, hanno una funzione di attrazione nell’impollinazione, operata nei paesi d’origine dai colibrì e nei paesi del Mediterraneo dalle api. Il frutto è una bacca verde, ovoidale o oblunga (lunga 4-6 cm e larga 3-5), con polpa bianco-giallognola ... Leggi Tutto

tarma

Vocabolario on line

tarma s. f. [lat. tarmes (-mĭtis)]. – 1. Nome comune degli insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tignole, originarî dell’Europa, ma oggi diffusi in tutto il mondo, che si nutrono [...] famiglia piralidi (Galleria mellonella e Achroia grisella), che divorano la cera dei favi sia nell’alveare (quando le famiglie di api sono deboli e poco numerose), sia in magazzino; si combattono con vapori di anidride solforosa e altri insetticidi. ... Leggi Tutto

criṡìdidi

Vocabolario on line

crisididi criṡìdidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysididae, dal nome del genere Chrysis, e questo dal gr. χρυσίς «veste dorata»]. – Famiglia di insetti imenotteri aculeati, che comprende specie di piccole [...] o medie dimensioni dai colori vivacissimi e metallici, verdi, rossi, azzurri, con riflessi dorati; le larve vivono parassite nei nidi di api, sfecidi e vespidi. ... Leggi Tutto

escludiregina

Vocabolario on line

escludiregina s. m. [comp. di escludere e regina], invar. – In apicoltura, lastra di zinco perforata, o rete di fil di ferro, che consente il passaggio solo alle api operaie. ... Leggi Tutto

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] può essere tondo, appuntito, piatto e oblungo (tra le migliori varietà da tavola sono da citare: annurca, api piccolo, belfiore giallo, deliziosa, golden, limoncella, renetta, rosa); dalle mele si ottengono anche marmellate, gelatine, sciroppi, sidro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] . tr. Dirigere, volgere in una direzione, in espressioni letter. come t. il cammino, t. il corso; l’altro drappello [di api] ... Tendea per le tirrene aure il suo corso (Foscolo). Quindi, assol., con uso intr., dirigersi, volgersi, inclinare: l’acqua ... Leggi Tutto

predilìgere

Vocabolario on line

prediligere predilìgere v. tr. [comp. di pre- e del lat. diligĕre «amare»] (coniug. come diligere; manca il part. pres.). – Amare una persona o una cosa preferendola ad altre, fare oggetto di maggiore [...] simpatia o preferenza: era quello l’amico che prediligeva; ci sono alcuni fiori che le api prediligono; tra gli strumenti ad arco, ho sempre prediletto il violoncello; meno com. p. a qualcuno (con la costruzione che è propria di preferire): aveva una ... Leggi Tutto

tarsonèmidi

Vocabolario on line

tarsonemidi tarsonèmidi s. m. pl. [lat. scient. Tarsonemidae, dal nome del genere Tarsonemus, comp. del lat. tarsus «tarso» e del gr. νῆμα «filamento»]. – In zoologia, famiglia di acari eterostigmi con [...] insetti o vivono a spese di piante coltivate come l’avena, il riso, il grano o le piante di tè; tra le specie più note, Acarapis woodi, di piccolissime dimensioni, che penetra nel sistema tracheale delle api, causando gravi epidemie negli alveari. ... Leggi Tutto

melène

Vocabolario on line

melene melène s. m. [der. del lat. mel «miele», col suff. -ene]. – In chimica, idrocarburo insaturo con 30 atomi di carbonio, ottenuto dalla distillazione secca della cera d’api. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Api
(gr. ῎Απις) Mitico re del Peloponneso, da lui detto, nei tempi più antichi, Apia.
Api
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali