varroa
varròa s. f. [lat. scient. varroa (nome di genere), der. del nome dello scrittore lat. Terenzio Varrone (v. varroniano)]. – Nome comune di un piccolo acaro, proveniente dal sud-est asiatico, che [...] infesta le arnie compromettendo la vita delle api: la femmina ha corpo più o meno ovale, largo 1,6 mm e lungo 1,1 mm, scutiforme, sclerificato e rossiccio, zampe terminanti con ventose e apparato boccale pungente-succhiatore; il maschio è più piccolo ...
Leggi Tutto
covata
s. f. [der. di covare]. – 1. Insieme delle uova che vengono deposte e covate nel nido dagli uccelli; nell’uso com., anche (seppure impropriam.) l’insieme dei pulcini dischiusi dopo ogni incubazione. [...] scopo di allontanare dalla madre e dal bambino eventuali malefici. 4. In zootecnia, c. a sacco, malattia infettiva delle larve delle api, attribuita a un virus che trasforma i tessuti interni in una massa semifluida, dando così alla larva un aspetto ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] da miscele di esteri di acidi grassi con alcoli superiori, cioè a elevato numero di atomi di carbonio, monovalenti: c. d’api, quella che costituisce la sostanza con cui sono formate le celle esagonali dei favi, usata per candele, unguenti, ecc.; c ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] diligenza, impegnandosi molto in quello che fa (l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api).
Parole, espressioni e modi di dire
capitano d’industria
Citazione
Alda le piaceva più delle altre perché era fiera, di piglio ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] di comunicare con gli altri membri della propria specie per mezzo di segnali chimici o fisici (il l. delle termiti, delle api, delle formiche, il l. degli uccelli). 5. In diverse scienze e tecniche, infine, i linguaggi sono codici formati da cifre ...
Leggi Tutto
nido
1. MAPPA Un NIDO è un piccolo rifugio di forma e dimensioni varie, che gli uccelli costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli, sia fabbricandolo con terra, rami e fuscelli intrecciati [...] si usa anche con riferimento a luoghi in cui altri animali depongono le uova e si raccolgono in buon numero (un n. di topi; nidi di api, di vespe; un n. di serpi). 3. MAPPA In senso figurato, per le persone, è un nido il luogo dove si vive o si è ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] né positivamente, né negativamente. 7. Nel linguaggio della zoologia, in riferimento ad alcune specie di insetti (come per esempio le api o le formiche), si chiamano neutri gli individui maschi o femmine che non sono in grado di riprodursi; 8. in ...
Leggi Tutto
operaio
1. MAPPA Un OPERAIO è un lavoratore subordinato che svolge compiti prevalentemente manuali, per i quali riceve una retribuzione detta comunemente salario; si distingue dall’impiegato, che ha [...] , l’aggettivo indica gli individui infecondi che svolgono tutti i lavori necessari alla vita della comunità (formiche operaie; api operaie).
Citazione
Bortolo intese il latino, non istette ad obiettare, spiegò la cosa al cugino, lo tolse con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
1. In senso generico, una SOCIETÀ è un insieme di individui tra i quali si instaurano rapporti di collaborazione e divisione dei compiti (la s. umana; essere utile, inutile alla s.). 2. MAPPA [...]
rifiuto della società
Citazione
La società non è già propria del solo uomo. Le formiche la fanno per trasportar pesi. Le api hanno anche un governo. In somma considerando la natura dell’uomo e delle cose, si vedrà che tolte alcune idee astratte ...
Leggi Tutto
volare
1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] di là, posandosi, confondendosi coi fiori dei piselli: le cavallette si staccavano e ricadevano come foglie sbattute dal vento, le api ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei fiori su cui posavano. Una fila di papaveri s’accendeva tra ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando...