grappolo
gràppolo (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa «uncino»; v. grappa1]. – 1. In botanica, infiorescenza botritica con asse principale che porta a intervalli regolari delle brattee, alla cui ascella [...] ’insetti, e anche di uomini che ricordino in qualche modo la forma d’un grappolo d’uva: frange disposte a grappolo; un g. d’api; si tirava dietro un bel g. di figli; alla porta posteriore dell’autobus era attaccato un g. di persone (in questo sign. è ...
Leggi Tutto
ipofaringeo
ipofaringèo (o ipofarìngeo) agg. [der. di ipofaringe]. – In anatomia comparata, di organo o struttura che si sviluppa in corrispondenza dell’ipofaringe: ossa i., nei pesci teleostei; ghiandole [...] i., nelle api, le ghiandole che secernono la pappa reale. ...
Leggi Tutto
panurgini
s. m. pl. [lat. scient. Panurginae, dal nome del genere Panurgus, che è dal gr. πανοῦργος «briccone»]. – Tribù di insetti imenotteri andrenidi che comprende api solitarie, alcune delle quali [...] nidificano nella sabbia, fino a mezzo metro di profondità, e impastano le provviste in forma di sfera, sorretta da tre piccole sferette, e su essa depongono l’uovo ...
Leggi Tutto
polimorfismo
s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] insetti sociali, la presenza contemporanea di individui che assumono nella società funzioni diverse (per es., tra le api, regina, fuco, operaia); p. stagionale, quello per cui diverse generazioni prodotte nell’arco dell’anno manifestano caratteri ...
Leggi Tutto
acariasi
acarìaṡi s. f. [der. di acaro, col suff. -iasi]. – Nome di varie malattie parassitarie dell’uomo e degli animali (mammiferi domestici e selvatici, uccelli, insetti), prodotte da acari e localizzate [...] scabbia e l’a. da grano, dovuta, quest’ultima, a Pediculoides ventricosus, parassita delle tignole dei cereali. L’a. delle api, che si manifesta particolarmente in primavera e in autunno, è dovuta all’acaro Acarapis woodi, il quale infesta le trachee ...
Leggi Tutto
ingegnoso
ingegnóso (ant. ingenióso) agg. [dal lat. ingeniosus]. – 1. Ben fornito d’ingegno; pronto, abile nel trovare i mezzi più adatti a risolvere difficoltà anche tecniche, a trovare espedienti, [...] mastro (Ariosto); determinando: essere i. nel sapersela sempre cavare, nell’inventare burle, nel macchinare imbrogli. Anche di animali: le api, le formiche i.; l’i. castoro. 2. a. Di cosa, fatta con ingegno, che rivela l’ingegno o l’ingegnosità ...
Leggi Tutto
ceratura
s. f. [der. di cerare]. – 1. In genere, operazione tecnica intesa a spalmare o impregnare di cera: c. della carta. 2. Trattamento superficiale di finitura dei legni lavorati, che sostituisce [...] scolpiti o porosi, cui dona una lucentezza cerea: si esegue strofinando a lungo il legno con feltri imbevuti di una miscela, detta encausto, di cera (d’api, vegetale, ozocerite), acqua ragia, coloranti, con l’eventuale aggiunta di resina o colofonia. ...
Leggi Tutto
lisolecitina
liṡolecitina s. f. [comp. di liso- e lecitina]. – 1. Sostanza organica (detta anche lisocitina) ottenuta per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina; si forma nell’intestino [...] della mucosa, e, dotata di grande potere detergente, contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone l’assorbimento. 2. Potente emolitico, che si forma per opera di un enzima contenuto nel veleno di alcuni serpenti e delle api. ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] pagina) • E il sospetto che non se ne faccia nulla è talmente forte che persino un partito ultra montiano come l’Api di Francesco Rutelli, arriva a chiedere, per bocca della responsabile economia Linda Lanzillotta, una scansione dei tempi un po’ più ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Απις) Nome del torello nero venerato dagli Egizi come espressione vivente del dio Ptah (➔). Contraddistinto da un segno bianco sulla fronte, con ventre, zampe e fiocco della coda anch’essi bianchi, dava gli oracoli accettando o rifiutando...