vase
vaṡe s. m. [dal lat. vas vasis]. – Variante letter. ant. di vaso: Così veggiàn restar l’acqua nel vase, Che largo il ventre e la bocca abbia stretta (Ariosto); quel sonoro vase aperto verso il cielo [...] sembrava creato per lei sola (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
agire
v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, [...] il suo! 2. non com. Di una compagnia teatrale, recitare: da ieri la compagnia non agisce più; riferito al teatro, essere aperto, dare rappresentazioni: il teatro Verdi agirà sino a tutto luglio. 3. a. Di meccanismo e sim., funzionare: la molla agisce ...
Leggi Tutto
cantante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di cantare2]. – 1. s. m. e f. Chi esercita l’arte del canto o professionista del canto: i c. dell’Opera, un buon c., un’ottima c.; i c. della televisione; un c., [...] all’esecuzione di passi di carattere agile e melodico. 2. agg. In araldica, attributo del gallo rappresentato con il becco aperto. 3. agg. Con altre accezioni del verbo cantare: elica c., elica che, rotando velocemente nell’acqua, vibra, per difetto ...
Leggi Tutto
autoorganizzazione
autoorganiżżazióne s. f. [comp. di auto-1 e organizzazione]. – In fisica, capacità che un sistema aperto, cioè che scambia energia e materia con l’esterno, ha di evolversi spontaneamente, [...] in determinate condizioni, verso stati coerenti a livello macroscopico, cioè verso strutture ordinate; un esempio di ciò è costituito dai laser ...
Leggi Tutto
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] la direzione e per il modo di suddividersi fanno assumere alla chioma la forma di una coppa o di un vaso più o meno aperto. ◆ Dim. vaṡétto (v.), vaṡettino, vaṡino (fam., il vaso da notte per bambini); spreg. vaṡùccio; accr. vaṡóne. V. anche vasello ...
Leggi Tutto
tagliacode
(taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] , si è sfiorata la rissa. Un cliente ha persino chiamato il «113» per chiedere l’intervento della polizia, poi il direttore ha aperto altri quattro sportelli. (I. N., Repubblica, 3 aprile 2007, Palermo, p. V).
Composto dal v. tr. tagliare e dal s. f ...
Leggi Tutto
trigario
trigàrio s. m. [dal lat. trigarium, der. di triga «triga»]. – In Roma antica, spazio aperto per il maneggio dei cavalli (originariamente forse in gruppi di tre), che era localizzato nella parte [...] nord-ovest del Campo Marzio fra lo stadio di Domiziano e il Tevere ...
Leggi Tutto
sciorare
v. tr. e intr. [lat. pop. *exaurare, der. di aura «aria», col pref. ex-; ha lo stesso etimo, e sign. analoghi, il fr. essorer, s’essorer] (io sciòro, ecc.; aus. avere o essere). – Propriam., [...] esporre all’aria, sciorinare, o, con valore intr., spandersi all’aria, all’esterno (per es., dell’acqua), trovare sfogo all’aperto, e sim. È voce ant. (anche nella forma sorare), ancora viva con alcune di queste accezioni in qualche dialetto; in ...
Leggi Tutto
nartece
nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: [...] (più raramente ricavato all’interno di essa), che dal punto di vista architettonico può consistere in un colonnato aperto o in un semplice triforio fiancheggiato da pareti piene; nelle chiese occidentali medievali e moderne, il vestibolo antistante ...
Leggi Tutto
termizzato
p. pass. e agg. Trattato termicamente, riscaldato per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 55 e 68 gradi centigradi. ◆ La «mozzarella di bufala campana» dovrà essere prodotta utilizzando [...] intero fresco e crudo, eventualmente termizzato o pastorizzato. (Mattino, 23 agosto 2001, p. 9, Italia) • Il concorso è aperto a tutti i produttori in possesso di riconoscimento ufficiale da parte dei servizi veterinari Asl, per le seguenti tipologie ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...