epipelagico
epipelàgico agg. [comp. di epi- e pelagico] (pl. m. -ci). – In ecologia, relativo alla zona superficiale del mare: regione e., la regione del mare aperto compresa tra la superficie e i 200 [...] m circa di profondità; fauna e., il complesso di organismi animali pelagici che abitano la regione epipelagica ...
Leggi Tutto
serramanico
serramànico s. m. [comp. di serrare e manico]. – Usato esclusivam. nella locuz. coltello a serramanico, coltello a lama mobile, ripiegata nel manico quando il coltello è chiuso, fissata ad [...] esso con un dente a scatto, dopo una rotazione di 180° su un perno, quando è aperto. ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] d’ombre (Foscolo); Natura ... un giorno oh quanto Verso me più c.! (Leopardi); fig.: vestimento c. nella sua scollatura (Boccaccio), molto aperto. 4. Come s. m. (forse per estens. da qualcuno dei sign. dell’agg.), nome di un vino bianco secco, adatto ...
Leggi Tutto
siluripedio
siluripèdio s. m. [formato sul modello di balipedio, con la sostituzione del primo elemento bali- con siluro2]. – Impianto dotato di tutte le sistemazioni necessarie per la sperimentazione, [...] i siluri in acque profonde, i siluripedî tradizionali sono stati sostituiti da campi di lancio tridimensionali in mare aperto o in grandi insenature naturali, dove speciali apparecchiature acustiche, collegate a una nave attrezzata o a una stazione ...
Leggi Tutto
zigopetalo
żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] tropicali umide dell’America Centrale e Meridionale, tra cui Zygopetalum intermedium e Z. mackayi, originarie del Brasile e coltivate all’aperto nei paesi d’origine con clima caldo-umido, altrove coltivate nelle serre e preferibilmente in vaso. ...
Leggi Tutto
sovrasfruttamento
(sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] gennaio 2001, p. 54, Sport) • William J. Cosgrove, uno degli artefici del Terzo Forum mondiale sull’acqua che si è aperto ieri a Kyoto, ha voluto puntare il dito sulla «congiura perversa» fra sovra sfruttamento dell’uomo e cambiamenti climatici, ai ...
Leggi Tutto
sottano3
sottano3 (o sóttano) s. m. [dalla voce prec.; la variante sdrucciola per influsso dello spagn. sótano]. – Voce merid. (diffusa spec. in Abruzzo, Puglia e Calabria) che indica, analogam. al napol. [...] basso (v. basso2, nel sign. 2), le abitazioni più povere e popolari all’altezza del livello stradale, costituite da uno o due ambienti con un vano aperto sulla strada che serve d’ingresso e per il passaggio dell’aria e della luce. ...
Leggi Tutto
ipantodio
ipantòdio (o ipoantòdio) s. m. [comp. di ipo- e antodio]. – In botanica, infruttescenza formata da un ricettacolo molto sviluppato e carnoso sul quale sono inseriti i frutticini; può essere [...] aperto e di forma variabile come nella dorstenia, o chiuso in forma di otricolo come il siconio dei fichi. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] , immorale, dove a- indica più propr. indifferenza, atteggiamento passivo (di fronte al problema religioso o morale), mentre in esprime avversione e più aperto contrasto (immorale è chi o ciò che si oppone alla moralità, che la viola e l’offende). ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] animali e di piante. In partic.: a. In paletnologia, stanziamento umano preistorico di breve o lunga durata, all’aperto, entro grotte, su palafitte, ecc., caratterizzato da depositi contenenti industria litica, ossea, ceramica, secondo i varî periodi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...