oxygen bar
loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] febbraio 1999, p. 11, Estero) • La prima a creare questo genere di servizi è stata la catena Nh Hotel, che ha aperto ben due centri all’aeroporto Barajas di Madrid: la Elysium Travel e la Elysium Beauty Spa, specializzate in trattamenti a tempo, come ...
Leggi Tutto
stapelia
stapèlia s. f. [lat. scient. Stapelia, dal nome del medico e botanico oland. J. B. van Stapel († 1636)]. – Genere di piante asclepiadacee comprendente un’ottantina di specie endemiche nelle [...] gigantea) con una corolla stellata di 5 petali a colori vivaci e macchie o strie, emettono odori sgradevoli che attirano gli insetti. Vengono di norma coltivate in serra ma, in estate, possono essere tenute, in posizioni soleggiate, anche all’aperto. ...
Leggi Tutto
botola
bòtola (tosc. bòdola) s. f. [etimo incerto]. – 1. Vano aperto in una struttura orizzontale, provvisto di un’imposta di chiusura che consente di ristabilire la continuità della struttura stessa; [...] usata anticam. come vano di passaggio fra i varî piani di un edificio (per mezzo di scale di vario tipo, fisse o amovibili), è oggi di solito adottata per consentire l’accesso a vani sotterranei, soprattutto ...
Leggi Tutto
utilizzo
utiliżżo s. m. [der. di utilizzare]. – Forma molto com. per utilizzazione nell’uso comm., burocr. e spec. bancario: costo di u., le spese necessarie alla manutenzione di un veicolo, di un elettrodomestico [...] il fido s’intende revocato e, pertanto, non è data più facoltà all’affidato di utilizzare il credito a lui aperto; commissione di u., provvigione percepita nelle aperture di credito a compenso del rischio assunto con la concessione del credito e ...
Leggi Tutto
affissione
affissióne s. f. [dal lat. affixio -onis, der. di affigĕre «affiggere»]. – L’affiggere, il collocare un manifesto, un bando, un’insegna in luogo pubblico o aperto al pubblico, da parte dell’autorità [...] civile o ecclesiastica, oppure di privati (soprattutto a scopo pubblicitario): l’a. delle liste elettorali, l’a. di un annuncio teatrale; a. all’albo, di avvisi, comunicazioni, provvedimenti, cui si voglia ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] . alla porta, alla finestra (per l’uso fig. di s. alla finestra, v. finestra, n. 1 b); s. intorno al fuoco; s. in casa, all’aperto, al coperto, all’aria, al chiuso; s. al fresco, all’ombra, al sole (e analogam. s. al buio, s. con la luce accesa, s. a ...
Leggi Tutto
anguriaro
s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, [...] presa di mira dai soliti balordi. Bisogna potenziare la sicurezza in Campo Marzio». L’altra notte, il chiosco in legno aperto alla fine giugno in viale Dalmazia [a Vicenza] e specializzato nella vendita di angurie, meloni e bibite fresche, è stato ...
Leggi Tutto
bautta
baùtta (non com. baùta) s. f. [voce venez., prob. der. di bava]. – Costume in maschera in voga a Venezia nel sec. 18°: composto di un mantelletto nero di seta, di velluto o di merletto, con una [...] specie di cappuccio aperto solo sul davanti in modo da lasciar libero il volto, che poteva essere coperto con una mascherina; sul cappuccio si adattava il tricorno nero. Attualmente, il nome è dato alla mascherina, di seta o velluto, o anche di ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] È il caso di Camper calzature, con negozi propri a Milano, Bologna, Roma. E delle T-shirt «cult» di Custo Barcelona, che ha aperto l’estate scorsa un negozio di proprietà a Perugia (in previsione Milano e Roma), ma è presente in 500 punti vendita in ...
Leggi Tutto
negozio virtuale
loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop è infatti un negozio virtuale, aperto 24 ore su 24, nel quale gli utenti possono, previa consultazione di un catalogo costantemente aggiornato, ordinare e ricevere ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...