camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] la maglia, di varia lunghezza e fornito di maniche lunghe o corte: c. da uomo, da donna; c. sportiva (con collo aperto, da portarsi senza cravatta); c. alla Robespierre, con collo largo rovesciato; c. da notte, ampia e lunga fin oltre il ginocchio ...
Leggi Tutto
open access
loc. agg.le inv. Di accesso libero. ◆ il Cato Institute, istituzione-tempio del liberismo Usa, prende talmente sul serio l’interrogativo su quale fra i due paradigmi – proprietà intellettuale [...] come Plos (Public Library of Science), accessibili gratuitamente on line. (Simona Galasso, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 8, Capitale e Lavoro).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto, libero’) e dal s. access (‘accesso, ingresso’). ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto s. m. [dim. di corno1]. – 1. a. Piccolo corno, spec. quelli, di corallo o d’altro, che si portano come amuleti. b. Piccola forma di pane, pan dolce o brioche, a forma di mezzaluna. [...] il sec. 15° e il 17°, costituito da un tubo di avorio, di legno o di cuoio (raram. di metallo), diritto o ricurvo, aperto in 7 fori e munito di un’imboccatura a bocchino. 4. ant. Strumento per salassi usato nei secoli passati: aveva forma pressoché ...
Leggi Tutto
open sky
loc. s.le m. Cieli aperti: trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Unione europea e Stati Uniti d’America. ◆ Il Senato dà il via libera al piano [...] oltre a 80.000 nuovi posti di lavoro. (Adige, 22 marzo 2008, p. 3, Attualità).
Espressione ingl. composta dall’agg. open (‘aperto, libero’) e dal s. sky (‘cielo’).
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 marzo 1995, p. 21, Economia.
V. anche ...
Leggi Tutto
camiciola
camiciòla s. f. [dim. di camicia]. – Camicia estiva con collo aperto, e camicia leggera in genere; tosc., indumento di tessuto o di maglia, che si porta a contatto della carne, sotto la camicia. [...] ◆ Dim., non com., camiciolina, camiciolino m ...
Leggi Tutto
parapendio
parapendìo s. m. [comp. di para(cadute) e pendio], invar. – Tipo speciale di paracadute, di tessuto leggero, di forma rettangolare con profilo ad ala, adoperato per uno sport di volo libero [...] di recente introduzione, che ha lo stesso nome, e consiste nel lanciarsi nel vuoto dalla sommità di un pendio o di una montagna dopo avere aperto e fatto gonfiare dal vento il paracadute, fino a giungere, sostenuti da esso, a valle. ...
Leggi Tutto
marrone3
marróne3 s. m. [forse voce preromana]. – 1. ant. o region. a. Bestia che guida il branco. b. Cavallo anziano docile che deve servire di esempio al puledro da ammansire. c. fig. Persona esperta [...] facesse da guida. 2. ant. Guida alpina, alpigiano incaricato, dal medioevo fin quasi all’età moderna, di tenere aperto il valico del Gran San Bernardo, o altro valico delle Alpi occidentali e di accompagnarvi i viaggiatori, provvedendo eventualmente ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] fumaria (comunem. detta gola del c. o anche, nelle regioni settentr., semplicem. camino), attraverso la quale esce all’aperto al di sopra della copertura. 2. Nei focolari industriali, ultimo tratto del percorso dei prodotti della combustione, di ...
Leggi Tutto
cavatore
cavatóre s. m. [dal lat. cavator -oris, der. di cavare «cavare, scavare»]. – Operaio addetto alle operazioni di disgaggio, abbattimento ed estrazione di marmo, sabbia, pietre, ghiaia, pozzolana, [...] materiali per cementi e laterizî, zolfo e altri minerali, sia in galleria sia all’aperto. Anche, più genericam., chi scava fosse, gallerie, trincee. ...
Leggi Tutto
provvidenziale
(ant. providenziale) agg. [dal fr. providentiel, der. del lat. providentia «provvidenza»]. – 1. Della provvidenza, o della divina Provvidenza: i disegni p.; che è voluto, disposto, attuato [...] ’attimo di indecisione, si rivelò p.; inviato dalla Provvidenza: quando queste crisi si verificano ... il campo è aperto alle soluzioni di forza, all’attività di potenze oscure, rappresentate dagli uomini provvidenziali o carismatici (Gramsci). ◆ Avv ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...