cava2
cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè [...] civili e, per estens., il luogo stesso dello scavo: c. di pietra, di marmo, di pozzolana, ecc.; c. a cielo aperto, se la formazione è raggiungibile direttamente dall’esterno (e, a seconda del tipo di coltivazione consentito dalla roccia e dalla ...
Leggi Tutto
ilarita
ilarità s. f. [dal lat. hilarĭtas -atis]. – Stato d’animo di chi è ilare; allegria, buon umore, e la manifestazione esterna di tale stato e sentimento: compose la faccia a tutta quella quiete [...] e i. che poté (Manzoni). Più comunem., riso aperto provocato (in genere tra più persone) da parole o atti buffi, comici, ridicoli: destare, eccitare l’i. del pubblico, dei presenti. ...
Leggi Tutto
decenza
decènza s. f. [dal lat. decentia, der. di decens -entis «decente»]. – Convenienza, decoro, pudore, intesi non solo come sentimento individuale ma, più, come esigenza etica collettiva che si ha [...] la d.; offendere la d.; reati contro la pubblica d., in diritto, quelli consistenti nel compiere, in luogo pubblico o aperto al pubblico, atti o nell’usare parole che offendono il comune sentimento di costumatezza, o anche nel vendere, distribuire o ...
Leggi Tutto
pipita
s. f. [lat. *pipīta, alteraz. pop. di pituīta «muco, catarro; ascesso» (v. pituita)]. – 1. Malattia degli uccelli (nota spec. nei polli): consiste in una formazione abnorme, simile a una pseudomembrana, [...] riveste il dorso della lingua e che compare soprattutto per effetto del disseccamento quando l’animale respira a becco aperto (può essere facilmente tolta): galline, polli, che hanno la pipita. Anche, in tono scherz., con riferimento a persone che ...
Leggi Tutto
indoor
〈ìndoo〉 agg. ingl. [riduzione del più ant. within door, propr. «dentro la porta», e quindi «all’interno (di un edificio), al chiuso»]. – Nel linguaggio sport., gara, riunione, campionato indoor, [...] locuzioni con cui si designano gare, giochi e competizioni di atletica leggera effettuate, anziché all’aperto, in particolari stadî coperti. ...
Leggi Tutto
tempesta
tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] dell’ordine procellariformi, e in partic. di quelli della famiglia idrobatidi, che trascorrono tutta l’esistenza in mare aperto, ad eccezione del periodo della nidificazione. b. region. In varie zone dell’Italia settentr., lo stesso che grandine ...
Leggi Tutto
drive-in
‹dràiv in› locuz. ingl. [dalla locuz. verbale (to) drive in «entrare dentro (con l’automobile)»] (pl. drive-ins ‹... in∫›), usata in ital. come s. m. e agg. – Luogo pubblico all’aperto, per [...] proiezioni cinematografiche, o per servizio di ristorante, o per operazioni bancarie, concepito e attrezzato in modo che i clienti possano accedervi con il proprio automezzo, e sostare in esso per tutta ...
Leggi Tutto
cavallerizza
s. f. [dallo spagn. caballeriza; cfr. cavallerizzo]. – 1. Pista, all’aperto o al coperto in apposito edificio, destinata all’insegnamento e all’esercizio dell’equitazione a scopi militari [...] o civili. 2. Arte di ammaestrare cavalli e di cavalcare ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] uscita di qui? (Manzoni). 2. Nello sport: a. Muro di 10 o 12 m di altezza, esistente negli sferisteri (all’aperto o chiusi), che viene utilizzato per le battute nei giochi del pallone elastico, del pallone con bracciale, della palla con tamburello ...
Leggi Tutto
camicetta
camicétta s. f. [dim. di camicia]. – Indumento femminile, di grande varietà di forma, tessuto e taglio, lungo fino ai fianchi o alla vita, che s’indossa con gonna o pantaloni, e sul quale si [...] può portare una giacca o un golf. Anche, più genericam., camicia di tessuto fine e leggero per uomo, ragazzo o bambino, spec. se con maniche corte e portata a collo aperto. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...