cordiale1
cordiale1 agg. [dal lat. mediev. cordialis, der. di cor cordis «cuore»]. – 1. letter. raro. Del cuore, come organo anatomico: la palpitazione c. (D’Annunzio). 2. Che viene dal cuore, quindi [...] di governo è stato molto cordiale. Di persona, affabile, aperta nelle sue manifestazioni d’affetto: uomo c., carattere c.; , c. nemico, acerrimo, giurato, che nutre sentimenti di odio aperto: un signor tale ..., col quale non aveva mai parlato in vita ...
Leggi Tutto
completezza
completézza s. f. [der. di completo]. – 1. L’esser completo, o anche compiuto, finito in sé: c. di un elenco, di una raccolta, di una narrazione; la follia della c. persegue una totalità [...] irreale per inibirci l’unico spazio aperto a noi, quello della parzialità (Giuseppe Pontiggia). 2. Proprietà di un ente matematico consistente nel fatto che esso non è contenuto in un altro ente più ampio dello stesso tipo. ...
Leggi Tutto
nidulariacee
nidulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Nidulariaceae, dal nome del genere Nidularia, der. del lat. class. nidŭlus, dim. di nidus «nido»]. – Famiglia di piccoli funghi basidiomiceti, che vivono [...] spesso su pezzi di legno o su rami morti, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nella quale giacciono, come uova in un nido, varî peridioli. ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in campo aperto e fuori della zona con fortificazioni permanenti (anche fig., di grave difficoltà sostenuta e vinta: è stata una b. campale ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] pavimento coperto da un abbondante strato di paglia che viene rinnovato periodicamente; un recinto scoperto (paddock) antistante al lato aperto della zona di sosta, pavimentato parte in terra e parte in battuto di cemento, nel quale i bovini possono ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] ., manifestarla abitualmente e francamente con le parole e nei fatti; avere il coraggio delle proprie o., sostenerle a viso aperto e comportarsi in modo coerente con esse; reati di o., denominazione di una categoria di reati, che comprende gran parte ...
Leggi Tutto
stallo1
stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] nell’emiciclo (Fogazzaro). 2. Ognuno degli scomparti, disposti in file e facenti parte di una struttura al chiuso o all’aperto, in cui vengono tenuti animali di piccole e medie dimensioni: gli s. dei maiali nel porcile; gli s. delle cavie ...
Leggi Tutto
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] portuali anche quando le navi, per avverse condizioni meteorologiche o per avarie, hanno difficoltà a navigare in mare aperto; dipartimento militare m. (v. dipartimento). Clima m., il clima delle regioni marittime (opposto a clima continentale ...
Leggi Tutto
opistodomo
opistòdomo s. m. [dal gr. ὀπισϑόδομος, comp. di ὀπισϑο- «opisto-» e δόμος «casa, tempio»]. – Nell’antica Grecia, la parte posteriore di un edificio e in partic., nel tempio, l’ambiente a tergo [...] della cella, quasi sempre non comunicante con questa, aperto verso l’esterno e con la stessa disposizione del pronao, cui faceva riscontro. ...
Leggi Tutto
paralepididi
paralepìdidi s. m. pl. [lat. scient. Paralepididae, dal nome del genere Paralepis, comp. di para-2 e gr. λεπίς -ίδος «squama»]. – Famiglia di pesci dell’ordine salmoniformi, che comprende [...] specie simili al barracuda, di medie dimensioni, predatori, diffusi in mare aperto nell’oceano Atlantico e nel Mediterraneo; possono spingersi fino a notevoli profondità. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...