menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] , a tridente, a fiore di loto, a mezzaluna, a semplice asta, che era infissa sopra la testa delle statue esposte all’aperto, di antefisse e di acroterî, e la cui più probabile funzione sembra fosse quella di impedire che vi si posassero gli uccelli ...
Leggi Tutto
eurocomunismo
s. m. [comp. di euro- e comunismo]. – Indirizzo ideologico e politico teorizzato nei primi anni ’70 del Novecento dal Partito Comunista Italiano e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] politica e parlamentare, erano rappresentati dall’abbandono di ogni riferimento alla dottrina della dittatura del proletariato, dal crescente distacco dall’URSS e dall’aperto dissenso rispetto ad alcuni aspetti della sua politica interna ed estera. ...
Leggi Tutto
corallino1
corallino1 agg. [der. di corallo1]. – Di corallo: ramificazioni c.; banchi c.; simile a corallo, del colore del corallo: labbra coralline. In partic., formazioni c., scogliere caratteristiche [...] varie, a seconda dei modi di formazione, per cui si hanno: banchi c., che si estendono dalla costa al mare aperto senza una laguna che li separi dalla costa; barriere c., separate dalla costa da una laguna; atolli c., scogliere circolari ...
Leggi Tutto
en plein air
〈ã plèn èr〉 locuz. avv., fr. (propr. «in piena aria»). – Fuori, all’aperto: teatro en plein air, lirica en plein air; attività ricreative en plein air. Si dice anche di dipinti eseguiti [...] all’esterno (non cioè in studio); con questo sign. anche soltanto plein air, sostantivato (v. plein air). Con uso fig., apertamente, davanti a tutti: non posso dirtelo en plein air!; non vorrai spogliarti en plein air! ...
Leggi Tutto
scuro2
scuro2 s. m. [voce settentr., soprattutto veneta, dal longob. *skūr «riparo, protezione»]. – 1. Ciascuno dei battenti di legno applicati, soprattutto nel passato, alla parte interna di finestre [...] ; per lo più al plur.: aprire, chiudere gli scuri; è però usato talvolta anche al sing.: chiuse la finestra: lasciò aperto appena appena uno s. (Pirandello). 2. In dialetti settentr., sinon. di imposta1, come serramento esterno alla finestra a vetri ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] si sommano due movimenti). b. In età moderna, impianto stabile per gare e manifestazioni sportive e ginniche all’aperto, costituito da una serie di gradinate per il pubblico intorno allo spazio destinato alle manifestazioni, coperte in parte (tribune ...
Leggi Tutto
dormire
v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] dormono una accanto all’altra come i morti nella fossa comune, e il sonno non è riposo (Elisabetta Rasy); d. all’aperto, a ciel sereno (scherz., con lo stesso senso, all’albergo della bella stella); d. sdraiato in un prato; non mi è riuscito di d. ...
Leggi Tutto
aeroso
aeróso agg. [der. di aere], letter. o poet. ant. – Aereo, arioso; per lo più in senso fig., lieve, disinvolto: leggiadra ed a. dolcezza di movimenti (Castiglione); aperto: la tragedia ha un sorriso [...] a. (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
scenario
scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] stanno allestendo gli sc. per il «Don Giovanni» di Mozart; uno sc. firmato da De Chirico; quando il sipario si è aperto, è comparso uno sc. suggestivo. Analogam., in cinematografia, l’ambiente in cui si svolge l’azione scenica, che nel caso specifico ...
Leggi Tutto
dorstenia
dorstènia s. f. [lat. scient. Dorstenia, dal nome del botanico ted. T. Dorsten († 1552)]. – Genere di piante moracee con un centinaio di specie tropicali, per lo più erbacee, a fiori monoici [...] in infiorescenze a ricettacolo carnoso come quello del fico, ma molto aperto in alto (talvolta addirittura piano), e fruttini che a maturità schizzano fuori dal ricettacolo. ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...