• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

info-ribelle

Neologismi (2008)

info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”». Il dibattito resta aperto, ma intanto la rete degli «info-ribelli» diventa sempre più fitta, da Greco Tv all’interno del Leoncavallo a ... Leggi Tutto

pimelèa

Vocabolario on line

pimelea pimelèa s. f. [lat. scient. Pimelea, der. del gr. πιμελής «grasso», con riferimento alle foglie carnose]. – Genere di piante timeleacee con circa un centinaio di specie dell’Australia e Nuova [...] con foglie piccole, fiori senza petali bianchi o rossi in capolini; qualche specie, tra le quali la più nota è Pimelea ferruginea dell’Australia, si coltiva in serra o, nelle regioni temperato-calde, all’aperto; i frutti sono piccole drupe. ... Leggi Tutto

installabile

Neologismi (2008)

installabile agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] due anni di una rete internet a banda larga e senza fili, accessibile da almeno 4.000 luoghi all’aperto. Il collegamento – aveva aggiunto – potrebbe essere garantito da piccole antenne trasmettitrici del segnale via radio installabili su semafori e ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Neologismi (2008)

intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] intelligenze individuali». (Carlo Formenti, Corriere della sera, 25 aprile 2005, p. 21) • Il Mav, Museo archeologico virtuale che ha aperto ieri a Ercolano, usa le ultimissime tecnologie per dar vita al sogno di abitare l’antico, e l’avventura della ... Leggi Tutto

intermittente

Neologismi (2008)

intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova [...] che riforma il diritto al reddito integrativo in Francia. Sono gli intermittenti dello spettacolo francesi che con quest’azione hanno aperto in grande stile la loro campagna europea. I Précaires Associés de Paris sono tornati in Italia il 30 gennaio ... Leggi Tutto

metadistretto

Neologismi (2008)

metadistretto (meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] peculiarità ambientali del territorio: «Si intende trasformare l’attuale Distretto in un meta-distretto, in un sistema aperto che include le connessioni organizzate con i raggruppamenti di imprese, che dovranno partecipare alla creazione della nuova ... Leggi Tutto

metamondo

Neologismi (2008)

metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] . «Mi terrorizza. È una masturbazione cibernetica. Amo la vita e quindi non ci passerei un minuto. È un mare aperto alla disperazione dei disturbati. E come disse il filosofo e saggista inglese, Robert Scruton, già professore al Birkbeck College di ... Leggi Tutto

aèreo

Vocabolario on line

aereo aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] elevato: Nella convalle fra gli a. poggi (Foscolo); da un poggio aereo ... Vedea nel pian discorrere La caccia affaccendata (Manzoni); aperto, arioso: ti miro dall’a. loggia Che t’alzò Benedetto da Maiano (D’Annunzio). Fig., lieve, leggero: a. danze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sula

Vocabolario on line

sula s. f. [lat. scient. Sula, da una voce islandese]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, comprendente almeno una decina di specie e diverse sottospecie. Si tratta di uccelli marini dalle [...] ali appuntite e becco lungo, che catturano pesci tuffandosi da una trentina di metri d’altezza in mare aperto; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e ... Leggi Tutto

fucina

Vocabolario on line

fucina s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, [...] dall’arse f. stridenti (Manzoni). b. Forno aperto che, nell’arte fabbrile, serve a riscaldare i pezzi in lavoro, detto più spesso ma meno propr. forgia. 2. fig. Luogo, ambiente dove si creano idee, si foggiano menti, ingegni, o si formano in gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali