mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] 9, Oggi) • il mariniano Beppe Fioroni va spiegando ai compagni del partito che fu (ovvero il Ppi), che lui ha già aperto quattro sedi della sua associazione, «Quarta fase». «Per fare che?», gli chiedono i suoi interlocutori. Lui spiega. «Perché qui o ...
Leggi Tutto
domestico
domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, [...] s. m. (f. -a) Chi svolge a pagamento i lavori di casa, le faccende domestiche presso un datore di lavoro: m’ha aperto la porta un vecchio d. in livrea; la d. aveva il suo giorno di libertà ◆ Avv. domesticaménte, con familiarità e dimestichezza, alla ...
Leggi Tutto
incentivo fiscale
loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, [...] proprio dalle piccole e medie imprese. (Foglio, 6 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • La Commissione europea ha aperto due «indagini approfondite» in merito agli «incentivi fiscali a favore delle imprese ammesse alla quotazione in Borsa e alle ...
Leggi Tutto
seminatrice
agg. e s. f. [der. di seminare]. – Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno e il suo susseguente interramento; è costituita da un telaio metallico, sul quale sono [...] montate tramogge che, mediante un disco distributore azionato da risalti esterni, depongono i semi in un piccolo solco aperto da organi lavoranti, detti solcatori; un rullo gommato provvede a spingere delicatamente il seme nel terreno e varî piccoli ...
Leggi Tutto
soprabito
sopràbito s. m. [comp. di sopra- e abito]. – 1. Indumento maschile e femminile di media pesantezza che si indossa sopra il vestito, per uscire all’aperto quando la temperatura non è tanto rigida [...] da richiedere il cappotto: un s. di gabardine; un s. leggero, di mezza stagione; mettersi, levarsi il soprabito. 2. Veste maschile a falde lunghe fin oltre il ginocchio, con colletto e risvolti, abbottonata ...
Leggi Tutto
endromide
endròmide s. f. [dal gr. ἐνδρομίς -ίδος, propriam. agg., «da corsa » (con sottint. nel primo sign. κρηπίς «scarpa», e nel secondo ἐσϑής «veste»)]. – Calzatura di cuoio o di feltro usata nell’antica [...] Grecia, a forma di stivaletto aperto sul davanti, assicurato alla gamba con numerosi giri di stringhe, oppure allacciato a zig-zag attraverso appositi fori posti sui due orli dell’apertura. ◆ Per i Romani l’endrŏmis era invece un mantello di stoffa ...
Leggi Tutto
dilacerare
v. tr. [dal lat. dilacerare «fare a brani», comp. di di(s)-1 e lacerare «lacerare»] (io dilàcero, ecc.), letter. – Lacerare con forza, dilaniare, sbranare: In quel che s’appiattò miser li [...] denti, E quel dilaceraro a brano a brano (Dante); E i negletti cadaveri all’aperto ... Dilaceràr le belve (Leopardi); fig., tormentare, torturare, o anche criticare aspramente. ...
Leggi Tutto
rilancio
rilàncio s. m. [der. di rilanciare]. – 1. L’azione del rilanciare: con un maldestro r. mandò il pallone oltre la linea di fondo del campo; r. pubblicitario di un prodotto; r. di uno spettacolo, [...] aste, nuova offerta, aumentata rispetto a quella precedente. b. Fase finale di ogni mano in cui il giocatore che ha aperto il gioco può passare la parola al giocatore alla sua sinistra, può non puntare nulla restando ugualmente in gioco, può, infine ...
Leggi Tutto
squarcio
squàrcio s. m. [der. di squarciare]. – 1. Larga lacerazione, apertura o fenditura: fare, produrre uno s.; un telone pieno di squarci; aveva un largo s. nel ventre, un’ampia e profonda ferita; [...] l’urto contro lo scoglio aveva prodotto un grande s. nello scafo; uno s. aperto nelle mura dalle cannonate nemiche. Con uso estens., e con partic. riferimento a scenarî naturali: passando sotto un albero egli fermò il cavallo per contemplare uno s. ...
Leggi Tutto
info-ribelle
s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo [...] di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”». Il dibattito resta aperto, ma intanto la rete degli «info-ribelli» diventa sempre più fitta, da Greco Tv all’interno del Leoncavallo a ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...