randia
ràndia s. f. [lat. scient. Randia, dal nome del farmacista ingl. J. Rand († 1734)]. – Genere di piante rubiacee, affine al genere gardenia, con alcune centinaia di specie delle regioni tropicali: [...] sono alberi o arbusti sempreverdi, eretti o rampicanti, con o senza spine, di cui alcuni si coltivano in serra e nelle regioni calde, all’aperto, per i bei fiori bianchi, giallicci o rosei. ...
Leggi Tutto
son et lumiere
son et lumière 〈sõ e lümi̯èer〉 locuz. fr. (propr. «suono e luce»), usata in ital. come s. m. e agg. – Forma caratteristica di spettacolo notturno, che si svolge all’aperto in un ambiente [...] di grande importanza storica o artistica, in cui si rievocano avvenimenti storici legati all’ambiente stesso avvalendosi di una suggestiva combinazione di suoni, luci e parti recitate (queste, di solito, ...
Leggi Tutto
paddock
‹pä′dëk› s. ingl. [alteraz. del dial. parrock «recinto erboso», affine a park «parco»] (pl. paddocks ‹pä′dëks›), usato in ital. al masch. – 1. Recinto scoperto annesso a una stalla per bovini, [...] per suini o per equini, che serve per la sosta all’aperto degli animali, spec. nella stagione estiva. 2. Nell’ippica, ambiente per l’abitazione di cavalle fattrici e puledri, costituito da un box o da una scuderia che ha davanti un recinto erboso ...
Leggi Tutto
casual
‹kä′∫i̯uël› agg. e s. ingl. (propr. «casuale», quindi «non ricercato, non importante, informale»), usato in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio della moda, riferito a un tipo di vestiario, [...] e praticità d’uso, adatto perciò a essere indossato in ogni occasione e attività della giornata, in casa, al lavoro, all’aperto, in città, in campagna, in viaggio: un abito, un vestito, una gonna c.; abbandonato il c., torna di moda il classico ...
Leggi Tutto
boldo
bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche [...] orto botanico; ha fiori bianchicci, e foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, impiegate per ottenere preparazioni (tintura, estratto fluido, ecc.) ad azione ...
Leggi Tutto
bolero
bolèro s. m. [dallo spagn. bolero «danzatore»]. – 1. Danza popolare spagnola, forse d’origine araba, in misura 3/4 (a Cuba in 2/4) e in movimento moderato, con caratteristiche formule ritmiche [...] diverse dall’uno all’altro ambiente etnico. 2. Giacchetto (detto anche figaro) tagliato alla linea della vita, aperto sul davanti, con maniche (moda spagnola) o senza. 3. Cappello di feltro nero, rotondo, guarnito di nappe nere o rosse, portato dai ...
Leggi Tutto
rapi
s. f. [lat. scient. Rhapis, dal gr. ῥαπίς «ago»]. – Genere di palme con poche specie della Cina e del Giappone, caratteristiche perché possono formare getti basali; la più nota è Rhapis excelsa [...] (sinon. Rhapis flabelliformis), con foglie flabelliformi, piccioli aculeati, e fiori dioici poco appariscenti, coltivata sia all’aperto nelle regioni temperato-calde, sia in interni, per arredare ambienti; i fusti servono per fabbricare canne da ...
Leggi Tutto
semilunato
agg. [der. di semiluna], letter. – Fatto a forma di mezzaluna: un grandioso finestrone s. aperto in una delle pareti (A. Baldini). ...
Leggi Tutto
trapassare
v. tr. e intr. [comp. di tra- e passare] (come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Attraversare, passando da parte a parte, soprattutto con riferimento a passaggio aperto con forza in un mezzo [...] che oppone resistenza: la lancia trapassò lo scudo e la corazza; la pallottola gli ha trapassato il polmone; t. il cuore, anche fig., di grande dolore (cfr. l’analogo uso di trafiggere il cuore). In questo ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] . «A Torino la Fiat non è né padrona né ospite. Con la città vogliamo avere un rapporto diretto, aperto e informale. Per i dipendenti un’attenzione che non è paternalismo». […] Il marchionnismo manderà definitivamente in soffitta il romitismo ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...