• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

lagunare

Vocabolario on line

lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] l., nel Lazio e nella Puglia settentrionale, le bocche per le quali una laguna o lago costiero comunica col mare aperto; naviglio l., imbarcazione di forma larga e bassa, destinata, per la sua limitata immersione, a navigare nelle lagune; navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

àdito¹

Vocabolario on line

adito1 àdito1 s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire: v. adire]. – 1. Entrata, passaggio, accesso a un luogo: la porta che dà a. al salone; fig.: titoli di studio che dànno a. all’università, giuridicamente [...] sospetti. Concr., il luogo di dove si passa per entrare: occupò tutti li a. del campo (Machiavelli); Visto l’a. aperto, incontinente Vi si spinsero i Rutuli (Caro). È termine usato anche in anatomia per indicare aperture che mettono in comunicazione ... Leggi Tutto

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] fig., contornato: volto incorniciato da una splendida chioma; incorniciata e giusta nello stretto sportello che teneva aperto, nera contro lo sfondo lividamente luminoso del corridoio, la figura immobile ... attendeva, come un’apparizione sinistra ... Leggi Tutto

dogalina

Vocabolario on line

dogalina s. f. [dim. di dogale s. f.]. – Veste larga e lunga, senza cintura, con maniche larghissime, rivoltate sulle spalle, foderata di ermellino o d’altra pelliccia, che veniva indossata nei sec. [...] 14°-15° dai magistrati veneziani, e spec. dal doge nelle cerimonie solenni. Un tipo aperto davanti e con busto stretto era usato anche nell’abbigliamento femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

semibrado

Vocabolario on line

semibrado agg. [comp. di semi- e brado]. – Parzialmente brado, detto spec. dell’allevamento dei cavalli o di altro bestiame quando gli animali vengono ricoverati in stalle dove ricevono custodia e alimento [...] soltanto durante la stagione invernale, mentre nelle altre stagioni sono lasciati all’aperto in completa libertà. ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] . c. In elettroacustica, impianto di d. sonora, dispositivo che serve a diffondere in un ambiente o all’aperto suoni o parole previamente amplificati; è costituito da un certo numero di altoparlanti (diffusori), opportunamente disposti, alimentati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

frontale

Vocabolario on line

frontale agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] ; attaccare frontalmente il nemico, o una postazione, una posizione, una fortificazione nemica; anche fig.: attaccare frontalmente l’avversario, scontrarsi frontalmente, in un contrasto, in una polemica e sim., in modo aperto, deciso e accanito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

apèrta

Vocabolario on line

aperta apèrta s. f. [femm. sostantivato del part. pass. aperto], ant. – Apertura: Maggiore a. molte volte impruna ... L’uom de la villa (Dante). ... Leggi Tutto

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] successive lavorazioni. d. Nella tecnica cinematografica: dissolvenza in a. o a. in dissolvenza, v. dissolvenza, n. 1. 2. L’essere aperto, spazioso: Vignola è bella terra che giace un po’ come Firenze ... se non che ha più a. e più sfondo (Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

comìzio

Vocabolario on line

comizio comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo [...] soprattutto nella formula ufficiale convocare i c. elettorali, indire le elezioni. b. Nell’uso com., riunione pubblica, generalm. all’aperto, a carattere politico o sindacale, nel corso della quale uno o più oratori espongono il punto di vista di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali