• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] che può essere considerato, di fatto, un museo (per es., il centro storico di Roma è un grande museo all’aperto); casa-museo, di solito ambientato nell’abitazione storica di un personaggio celebre, del quale vengono ripercorse la biografia e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

albèrgo

Vocabolario on line

albergo albèrgo s. m. [dal got. *haribergo «alloggiamento militare», attrav. le varianti mediev. haribergum, harbergum, albergum] (pl. -ghi). – 1. a. Edificio appositamente costruito o adattato, attrezzato [...] a.; un a. di lusso; scegliere un a. a cinque stelle; scherz., dormire all’a. della luna, delle stelle, all’aperto. A. (o ostello) per la gioventù, albergo sommariamente attrezzato per ospitare, per un periodo di tempo limitato, i giovani turisti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

patènte¹

Vocabolario on line

patente1 patènte1 agg. [dal lat. patens -entis, part. pres. di patere «essere aperto o manifesto, estendersi, allargarsi»]. – 1. a. ant. Aperto: Poi che la porta ritrovò patente, Era venuto dentro alla [...] ). Con questo sign., il termine sopravvive solo nella locuz. lettere p., propr. lettere che vengono consegnate o trasmesse aperte e sono ostensibili per manifestare la volontà dell’organo o autorità che le ha rilasciate: in passato consistevano in ... Leggi Tutto

dipietrino

Neologismi (2008)

dipietrino s. m. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro; che si richiama a Antonio Di Pietro. ◆ In Transatlantico a Montecitorio, l’onorevole Ciriaco De Mita (Ppi) incrocia l’onorevole dipietrino Giuseppe [...] Pd, Pdl e Lega Nord» gioiscono in via Ormea, la sede operativa dell’Idv: un ufficio elegante, finestre e manifesti elettorali alle pareti, aperto tre anni fa per «parlare con la gente che vive a San Salvario». In strada c’è il solito via-vai: una ... Leggi Tutto

scopèrto¹

Vocabolario on line

scoperto1 scopèrto1 (ant. o poet. o region. scovèrto) agg. [part. pass. di scoprire]. – 1. Non coperto, cioè: a. Senza coperchio, scoperchiato: una pentola s.; non far bollire il brodo s., si consuma [...] con franchezza, senza vergogna o timore (più raram. a viso s., a faccia s., per cui v. aperto). Locuz. avv., alla scoperta, scopertamente, in modo aperto e palese: aggredire l’avversario non alla s. ma con l’insidia; quell’immagine, proprio come se ... Leggi Tutto

curatoriale

Neologismi (2008)

curatoriale agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] l’ultimo Salone del Mobile ho curato una mostra collettiva che ha come paradigma curatoriale il seguente: «Idee: spazio aperto alla creatività contemporanea». È nato il desiderio di definire un progetto che permetta di mettere in circolo Idee, di ... Leggi Tutto

viṡo²

Vocabolario on line

viso2 viṡo2 s. m. [lat. vīsus -us, propr. «vista, sguardo, aspetto», der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. ant. Vista, atto del guardare, sguardo: Oscura e profonda era e nebulosa Tanto che, [...] senza mostrare turbamento; quindi con fermo v., ant., impassibilmente: domandò con fermo v. e con salda voce (Boccaccio); a v. aperto, con coraggiosa franchezza: fu’ io solo, là dove sofferto Fu per ciascun di tòrre via Fiorenza, Colui che la difesi ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] meno latente, che porta a un inasprimento e irrigidimento delle reciproche relazioni, e che in taluni casi prelude a un conflitto aperto, in altri riesce a risolversi in uno stato di distensione e di equilibrio: t. tra marito e moglie, tra colleghi d ... Leggi Tutto

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] cui poi avrebbero avuto origine, in milioni di anni, le specie, estinte, o ancora viventi, che sono state osservate; è aperto tuttavia il dibattito se i virus, che sono incapaci di riprodursi autonomamente (dipendendo per questo da una cellula ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

spiegato

Vocabolario on line

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] le sirene in funzione; con altro uso estens., letter. e raro, correre per le s. campagne (Sannazzaro), per l’aperta campagna. 2. Con valore più propriam. participiale, chiarito, interpretato, commentato, illustrato: un dubbio ormai s.; un mistero non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali