• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

pandòra²

Vocabolario on line

pandora2 pandòra2 (e Pandòra) s. f. [dal lat. Pandora, gr. Πανδώρα (con il sign. 1), comp. di παν- «pan-» e δῶρον «dono», propr. «piena di tutti i doni»]. – 1. Nome proprio di un personaggio femminile [...] , identificata talora con la Terra. Vaso di P., l’orcio pieno di tutti i mali affidato da Zeus a Pandora e da lei aperto per curiosità, sicché i mali si sparsero per il mondo provocando sciagure a tutto il genere umano (al quale rimase, in fondo all ... Leggi Tutto

coltivazióne

Vocabolario on line

coltivazione coltivazióne s. f. [der. di coltivare]. – 1. a. L’attività del coltivare un terreno, o determinate piante, comprendente varie operazioni che vanno dalla preparazione del terreno alla raccolta [...] c. delle miniere (Cavour); c. di una salina; c. del petrolio, degli idrocarburi. Con riferimento alle miniere, c. a cielo aperto o a giorno se, trattandosi di materiali affioranti, i lavori possono svilupparsi all’esterno e in tutte le direzioni, in ... Leggi Tutto

pièna

Vocabolario on line

piena pièna s. f. [dall’agg. pieno]. – 1. a. In idrografia, stato di un corso d’acqua, fluviale o torrentizio, durante il quale la portata supera quella media annua, o a seguito di piogge abbondanti, [...] al suo ultimo concerto; una discoteca in cui c’è sempre una gran p. (cfr. pienone). Meno com., affollamento in luogo aperto, massa di gente in movimento, o che avanza con furia travolgente: Renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non ... Leggi Tutto

premiopoli

Neologismi (2008)

premiopoli (Premiopoli), s. f. inv. (iron.) Le beghe, le polemiche, gli scandali e i pettegolezzi suscitati dall’attribuzione dei premi letterari. ◆ Forse stuferebbe un po’ meno Premiopoli, ovvero il [...] dubbio, soprattutto quando apriva uno spiraglio sul grottesco sottomondo dei premi di poesia. […] Ammetteva, Cucchi, di aver «aperto una questione senza chiuderla». Ci piacerebbe vederlo passare dalle parole ai fatti, per esempio stilando l’elenco e ... Leggi Tutto

sprekèlia

Vocabolario on line

sprekelia sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni temperate, all’aperto, per la bellezza del fiore. ... Leggi Tutto

prodista

Neologismi (2008)

prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] a [Silvio] Berlusconi»: «E quando venne elaborata la "bozza Boato" sulla giustizia, l’armata di Mani Pulite andò allo scontro aperto. Scalfaro si schierò pubblicamente da quella parte, e dietro di lui tutto il milieu prodista, insomma quel fronte che ... Leggi Tutto

īwān

Vocabolario on line

iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale [...] quali può essere più grande degli altri, che talora si riducono a semplici nicchie (talvolta invece, come nei palazzi partici di Assur e di Hatra, l’īwān è un grande vano coperto da volta a botte e aperto con un arco monumentale su una vasta corte). ... Leggi Tutto

prodizzazione

Neologismi (2008)

prodizzazione s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] W.] Bush: è la sua «prodizzazione» / Dalla lotta al «governo», [Fausto] Bertinotti sposta Rifondazione [testo] E dopo il Prodinotti, brillante neologismo il cui copyright appartiene ad Antonio Del Pennino, ... Leggi Tutto

scalèa

Vocabolario on line

scalea scalèa s. f. [der. di scala]. – Scala di carattere monumentale, per lo più collocata all’aperto (in sistemazioni urbanistiche di giardini o parchi, pubblici e privati) o all’ingresso di edifici [...] importanti: servi con torcie a vento stavano sulle due s. per cui si ha accesso al palazzo (Rovani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

combàttere

Vocabolario on line

combattere combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; [...] c. per la patria, per la libertà; c. in campo aperto; riferito a persona singola: c. da leone, da prode; anticam. anche con la particella pron.: vegna innanzi il più forte ... e combattasi meco a corpo a corpo (Novellino). Per estens., di animali: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali