peplo
pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’antica Grecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] talvolta ricamato, che, ripiegato e fermato sopra le spalle da fibule, era tenuto aderente alla persona da una cintura e restava aperto lungo il fianco destro; dopo l’introduzione del chitone, fu usato non più come unico vestito, ma sopra il chitone ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] velocità dai 40 ai 50 km orarî, che forma onde dai 3 ai 4 metri di altezza. b. Per estens., di luogo all’aperto o di ambiente che, per essere ventilato, ombreggiato o poco esposto al sole, ha temperatura meno calda di quella circostante e dà perciò ...
Leggi Tutto
caseggiato
s. m. [der. di casa]. – 1. a. ant. Luogo dove sorgono case, contrapp. a terreno aperto, a campagna: un vasto spiazzo fuori del c.; facendo, appena usciti fuori del c., la prova della voce [...] e delle parole (Fucini). b. Gruppo di case contigue: costruzione di nuovi c. alla periferia della città. 2. Sinon. di casamento, nelle due accezioni della parola ...
Leggi Tutto
bloccare
v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] indagatore mi blocca, e non so più cosa dire; anche come intr. pron.: agli esami si è bloccato, e non ha aperto bocca; se una ragazza gli parla, si blocca subito. 3. Nella composizione tipografica a mano (con riferimento anche a blocco1), sostituire ...
Leggi Tutto
polidipendenza
s. f. Dipendenza, assuefazione al consumo di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ Nell’ambito dell’iniziativa viene ora proposto un corso, gratuito e aperto a tutti, durante il quale [...] – tra gli altri argomenti, numerosi e tutti di grande attualità – si daranno informazioni sulla vita che si svolge dentro il carcere, sulle polidipendenze e sul loro contenimento. (A. F., Stampa, 6 marzo ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] industriale dell’abbigliamento. È il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes, del Buddha bar e del Bain Douche, dove la gente beve soft ...
Leggi Tutto
tagliata
s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] il tiro delle armi o impedirgli il passaggio (quest’ultima è oggi costituita in genere da un fossato di notevoli dimensioni aperto nel terreno per impedire i movimenti dei mezzi corazzati). f. Costata di manzo alla griglia, servita a fette sottili e ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] due pareti verticali o più o meno inclinate: la tecnica più frequentemente adottata per la cosiddetta arrampicata in diedro è quella di opposizione (v. opposizione, n. 8); d. aperto, quando l’angolo è superiore a 90°; d. chiuso, nel caso contrario. ...
Leggi Tutto
pontone
pontóne s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis «ponte», prob. attraverso il fr. ponton]. – Grosso galleggiante, generalmente pontato, di legno o di metallo, per lo più privo di mezzi [...] di sollevamento (picco o gru), adoperato per la manovra di grossi carichi nei porti, negli arsenali e anche in mare aperto nei recuperi di navi affondate; p. armato, grosso e robusto galleggiante, armato di cannoni di piccolo e medio calibro, usato ...
Leggi Tutto
pandora2
pandòra2 (e Pandòra) s. f. [dal lat. Pandora, gr. Πανδώρα (con il sign. 1), comp. di παν- «pan-» e δῶρον «dono», propr. «piena di tutti i doni»]. – 1. Nome proprio di un personaggio femminile [...] , identificata talora con la Terra. Vaso di P., l’orcio pieno di tutti i mali affidato da Zeus a Pandora e da lei aperto per curiosità, sicché i mali si sparsero per il mondo provocando sciagure a tutto il genere umano (al quale rimase, in fondo all ...
Leggi Tutto
Linguistica
Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
aperto
apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...