• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Arti visive [57]
Storia [49]
Industria [44]
Architettura e urbanistica [43]
Militaria [38]
Medicina [36]
Religioni [35]
Botanica [33]
Comunicazione [33]
Vita quotidiana [31]

carro

Vocabolario on line

carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] , è stato così chiamato un teatro mobile che, spostandosi di paese in paese, soprattutto nei centri minori, dava spettacoli all’aperto di lirica, di prosa e d’arte varia. 4. Denominazione popolare delle costellazioni dell’Orsa maggiore e dell’Orsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

solandra²

Vocabolario on line

solandra2 solandra2 s. f. [lat. scient. Solandra, dal nome del naturalista sved. D. C. Solander (1736-1782)]. – Genere di piante della famiglia solanacee, con una decina di specie diffuse dal Messico [...] alle regioni tropicali dell’America Merid.: sono arbusti a rami scandenti, foglie coriacee, fiori isolati a corolla grande, imbutiforme, bianca; si coltivano in serra o all’aperto. ... Leggi Tutto

telerilevaménto

Vocabolario on line

telerilevamento telerilevaménto s. m. (meno com. telerilevazióne s. f.) [comp. di tele- e rilevamento (o rilevazione)]. – 1. In genere, rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] analogica della variabile continua, oppure una successione discreta di misure della variabile (in tal caso si parla di telemisurazione), oppure ancora un codice digitale che descriva lo stato di un dispositivo discreto (per es., aperto/chiuso). ... Leggi Tutto

contrasto

Vocabolario on line

contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] ). b. Litigio, contesa, discordia: finitela coi c.!; appianare un c.; i soliti c. tra marito e moglie; fiero, accanito, vivo, aperto c. fra parenti; venire a contrasto. c. ant. Scontro armato, spec. fra due avversarî: con la destra man che ’l pugnal ... Leggi Tutto

piazzaménto

Vocabolario on line

piazzamento piazzaménto s. m. [der. di piazzare e, nelle accezioni dei nn. 2 e 3, del rifl. piazzarsi]. – 1. L’atto, l’operazione di piazzare; cioè di collocare secondo un determinato criterio: disporre [...] che, insieme a un’accorta azione del polso, serve a imprimere una certa direzione a un colpo. c. Nel golf, p. aperto, la posizione del giocatore che tiene il piede destro lungo una linea immaginaria parallela alla traiettoria della palla e il piede ... Leggi Tutto

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] i sentimenti proprî dell’uomo o che dovrebbero essere proprî dell’uomo (in confronto alle bestie feroci); equo, affabile, pieno di comprensione, aperto a sentimenti di pietà: non ho mai visto una persona più u. di lui; è un datore di lavoro molto u ... Leggi Tutto

distéso

Vocabolario on line

disteso distéso agg. e s. m. [part. pass. di distendere]. – 1. agg. Steso, allungato, aperto: braccia d. lungo i fianchi; con la mano d.; anche, della posizione del corpo di chi giace o è sdraiato con [...] le membra allungate: se ne stava d. sul letto; spesso rafforzato da lungo: con un pugno lo fece cadere lungo d. a terra. In relazione agli altri sign. del verbo distendere: capelli d., non com., lisci, ... Leggi Tutto

lido

Vocabolario on line

lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la [...] più minuti verso il mare. Per estens., si chiamano lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal mare aperto (L. di Malamocco, L. di Pellestrina, e lo stesso L. di Venezia). 2. estens., letter. Regione, paese, contrada: partire per ... Leggi Tutto

piazzeggiare

Vocabolario on line

piazzeggiare v. intr. [der. di piazza] (io piazzéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Bighellonare, andare a zonzo, o stare in ozio, riposarsi all’aperto: piazzeggiavano, così riposando in sul mangiare (Novellino). ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] c. ant. Scantinato a volta, cantina: volte piene d’ottimi vini (Boccaccio); io credo bene che la famiglia mia ha tenuto aperto l’uscio della v., e hatti dato bere (Sacchetti); anche, magazzino di merci. 2. In usi estens.: a. Nel linguaggio corrente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 71
Enciclopedia
aperto
Linguistica Si definisce vocale a., in contrapposizione a vocale chiusa, quella nella cui pronunzia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo diaframmatico; la sillaba a. è quella terminante...
apèrto
aperto apèrto [agg. e s.m. Der. del part. pass. apertus del lat. aperire "aprire" e quindi "non chiuso"] [ALG] Insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ordinario, o, in generale, di uno spazio topologico) tale che ogni punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali