• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Botanica [14]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Matematica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]

ragadìolo

Vocabolario on line

ragadiolo ragadìolo s. m. [lat. scient. Rhagadiolus, der. (con suffisso dim.) del gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura»; v. ragade]. – Genere di piante delle composite liguliflore con due specie, annuali, di [...] , foglie un po’ pelose, intere o dentate, fiori in piccoli capolini gialli, che dànno due tipi di frutti, 1 o 3 interni incurvati e 5 o 8 periferici, cilindrici, diritti, aperti a stella. Le foglie sono commestibili e appetite anche dal bestiame. ... Leggi Tutto

assolcatura

Vocabolario on line

assolcatura s. f. [der. di assolcare]. – Aratura (detta anche insolcatura) che si esegue sui terreni già arati, per dividerli, mediante solchi aperti, in prosoni, prose o porche, per scavare fossi destinati [...] all’irrigazione o allo scolo delle acque, per rincalzare piante seminate in fila ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] ripeté. (Mastronardi); essere in ruolo, in servizio di r., e dipendente, impiegato, funzionario di r.; promozione per r. chiusi o aperti, a seconda che sia o non sia condizionata da una vacanza nel grado superiore; chiedere l’aumento dell’organico (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tachìdromo

Vocabolario on line

tachidromo tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] lacertidi (lat. scient. Takydromus sexlineatus), diffuso nei terreni aperti e soleggiati della Cina meridionale, Indocina e Sumatra, con corpo lungo e sottile, coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo ... Leggi Tutto

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] in cemento armato, in ferro, ecc.) sia lasciata in vista anziché essere riempita di muratura; libreria a g., a scaffali aperti, senza sportelli o ante; cornice a g., costituita da un telaio quasi invisibile alla vista, con pura funzione di supporto ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ai condannati per i più gravi delitti (mai però alle donne); il condannato era legato supino, con le braccia e le gambe aperte e distese, sopra una ruota fissata orizzontalmente in cima a un palo, e lì era lasciato a morire di morte lenta, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

panamericanismo

Vocabolario on line

panamericanismo s. m. [dall’ingl. Pan-Americanism, der. di Pan-American «panamericano»]. – Movimento politico sviluppatosi nel corso del sec. 19°, col proposito di rafforzare la solidarietà e la collaborazione [...] , anche in relazione alla costituzione di regimi di ispirazione marxista (Cuba, Nicaragua), tra gli stati membri si sono aperti notevoli contrasti e si sono manifestate crescenti tendenze a mettere in discussione l’egemonia politica e economica degli ... Leggi Tutto

parcellato

Neologismi (2008)

parcellato p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] , al tale avvocato, sono di tutti. (Franco Manzitti, Repubblica, 21 ottobre 2002, Genova, p. III) • Ecco aperti cassetti e armadi delle pubbliche amministrazioni, che spesso contengono carte, documenti dimenticati, ragnatele e anche qualche scheletro ... Leggi Tutto

panchina

Vocabolario on line

panchina s. f. [dim. di panca; per il sign. 2, cfr. gli usi estens. di banco]. – 1. Piccola panca. In partic., sedile per più persone, solitamente fisso, in legno, ferro, pietra o cemento, posto in luoghi [...] pubblici (parchi, giardini, viali, ecc.) o in locali aperti al pubblico (sale d’aspetto, stazioni, ponti di navi, ecc.). 2. Nel linguaggio sport., sedere, stare in p., guidare una squadra di calcio, di pallacanestro, ecc. come allenatore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] a richiamare l’attenzione del pubblico, che si espone anch’esso sui muri delle città, all’interno di locali aperti al pubblico, o, entro riquadri a ciò predisposti, lungo alcune vie di comunicazione: attaccare, affiggere, strappare i manifesti. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
dati aperti
dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali