• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Botanica [14]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Matematica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] sue asperità (appigli e appoggi); p. di ghiaccio, zona di un ghiacciaio adatta per la sua conformazione (presenza di crepacci aperti, muri di ghiaccio, scivoli inclinati, ponti di neve, ecc.) all’apprendimento dei varî aspetti in cui si articola la ... Leggi Tutto

cubìa

Vocabolario on line

cubia cubìa s. f. [etimo incerto]. – Sulle navi, foro situato presso la prua, sul fasciame esterno laterale dello scafo, cui fa capo un grosso tubo, che porta fino al ponte di coperta e per il quale [...] passa la catena dell’ancora, e l’ancora stessa, quando questa è senza ceppo: la c. di dritta, la c. di sinistra. Anche, ciascuno degli occhi che talvolta sono aperti a poppa delle navi, per il passaggio di catene, gomene o cavi di ormeggio. ... Leggi Tutto

procellària

Vocabolario on line

procellaria procellària s. f. [lat. scient. Procellaria, der. del lat. procella «tempesta»]. – 1. Nome con cui sono generalmente indicate le varie specie di uccelli dell’ordine procellariformi, come [...] (v. tempesta) e le berte. 2. Nella classificazione zoologica, genere di uccelli procellariformi che comprende specie diffuse nei mari aperti dell’emisfero meridionale, tra cui la p. dalla gola bianca (lat. scient. Procellaria aequinoctialis) e la p ... Leggi Tutto

procellarifórmi

Vocabolario on line

procellariformi procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti [...] gli oceani, e in partic. dell’emisfero australe, che si portano sulla terraferma solo per la cova del loro unico uovo: sono abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità curvata a uncino, ... Leggi Tutto

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] due o tre si parla, rispettivamente, di dittico o trittico) uniti tra loro, spesso incernierati in modo da poter essere aperti o chiusi come sportelli: vi sono solitamente rappresentati, oltre al santo principale cui è dedicato l’altare, anche altri ... Leggi Tutto

spioncèllo

Vocabolario on line

spioncello spioncèllo 〈spi-o-〉 s. m. [dim. di spione]. – Uccello passeriforme insettivoro, della famiglia motacillidi (Anthus spinoletta), a distribuzione europea e centroasiatica, che vive in ambienti [...] aperti (praterie montane e d’altitudine); in Italia la specie è nidificante, svernante e migratrice regolare. Il piumaggio presenta una calda colorazione marrone, con il dorso debolmente striato, e molto evidenti sono il sopracciglio bianco e i tarsi ... Leggi Tutto

licanòto

Vocabolario on line

licanoto licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi ... Leggi Tutto

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] . (contrapposto al t. esterno, per le comunicazioni con l’esterno); t. pubblico, collocato in pubblici esercizî o altri luoghi aperti al pubblico (bar, stazioni, locali varî, piazze e strade, ecc.), per l’uso di chiunque voglia telefonare, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbracato

Vocabolario on line

sbracato (region. sbragato) agg. [part. pass. di sbracare2]. – 1. non com. Di persona che non ha i calzoni indosso. Per estens., e più com., di chi ha i vestiti slacciati, aperti, in disordine: non girare [...] così s. per casa!; una vera folla di turisti s., dinoccolati (A. Banti). 2. fig. a. Scomposto nei movimenti o nella posizione, sguaiato: se ne stava tutto s. sul divano. b. Sboccato, volgare: usava sempre ... Leggi Tutto

estüàrio

Vocabolario on line

estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste [...] dei mari aperti e degli oceani, molto favorevole alla navigazione e sede spesso di importanti avamporti; se ne attribuisce la forma caratteristica agli effetti erosivi dell’onda di marea e dell’onda di riflusso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
dati aperti
dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali