piattabanda
s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] sulle spalle il peso sovrastante. Anche, impropriam., architrave di ferro o cemento armato, posto sopra i vani aperti nei muri portanti. 2. Lamiera sovrapposta, mediante chiodatura, saldatura o incollaggio, ai correnti delle travi metalliche composte ...
Leggi Tutto
manganatura
s. f. [der. di manganare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura a cui sono sottoposti tessuti di iuta, sisal, ecc., eseguita sul mangano allo scopo di schiacciare il filato [...] in modo da appiattirlo e chiudere gli interstizî lasciati aperti nel corso della tessitura. ...
Leggi Tutto
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., [...] ’equivalente ingl. bay, il nome è usato a volte, meno propriam., per indicare bracci di mare di notevole estensione e alquanto aperti: la b. di Baffin, la b. di Hudson. 2. In diritto internazionale, b. storiche, zone di mare cui viene riconosciuta ...
Leggi Tutto
sbancamento
sbancaménto s. m. [der. di sbancare]. – Asportazione di un banco, cioè di una massa di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o altre costruzioni. Scavi [...] di s., gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza, in contrapp. agli scavi a sezione obbligata nei quali la larghezza risulta minore della profondità (trincee, ecc.). S. a mezza costa, scavo ...
Leggi Tutto
ributtare
v. tr. [comp. di ri- e buttare]. – 1. a. Buttare di nuovo, nei varî sign. del verbo semplice: raccolse il giocattolo, e poi lo ributtò a terra; nel rifl.: hai ancora bisogno di riposo, ribùttati [...] ., delle piante, rimettere i germogli, le gemme: il pesco quest’anno non ha ancora ributtato; di ferite e piaghe, o ascessi aperti, secernere di nuovo pus o altri liquidi analoghi. 2. Buttare fuori quel che s’era messo dentro o che s’era ricevuto ...
Leggi Tutto
vagoncino
s. m. [dim. di vagone]. – 1. Veicolo su rotaie a scartamento ridotto, che serve al trasporto di terra, minerali e materiali sciolti, composto di un telaio con ruote e di una cassa, in genere [...] , e vengono scaricati rovesciandoli con un apposito dispositivo, detto ribaltatore. 2. Per estens., il termine indica i veicoli aperti delle teleferiche, adibiti a trasporto di materiali, e anche la cabina delle funivie e degli analoghi sistemi di ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] tempo di e. (o tempo di posa), l’intervallo di tempo durante il quale l’otturatore di una macchina fotografica resta aperto (variabile in genere da qualche secondo a 1/1000 di secondo), oppure la lampada di un ingranditore resta accesa, determinando ...
Leggi Tutto
colatoio
colatóio s. m. [lat. mediev. colatorium «crivello», der. di colare «filtrare»]. – 1. Arnese che serve per colare (colabrodo, colapasta, ecc.). 2. Vaso di terracotta con il fondo forato, che [...] fare il formaggio (si trova in Italia nelle terramare, di cui è oggetto tipico). 4. Canalone quasi verticale a fianchi aperti (e in ciò differente dal camino) sulle pareti d’una montagna, solitamente percorso da valanghe o scariche di sassi (sinon ...
Leggi Tutto
container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] , di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ferroviarî aperti, su autocarri e sui grandi aerei da trasporto, per raccogliere le merci al domicilio del mittente e ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] può, in linea di principio, essere risolto con gli strumenti in gioco: p. insolubili (o impossibili), quelli che, diversamente dai p. aperti, pur non essendo stati risolti, non si è in grado di escludere che possano avere una loro soluzione in futuro ...
Leggi Tutto
dati aperti
loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili.
• Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...