• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Botanica [14]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Matematica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]

antèṡi

Vocabolario on line

antesi antèṡi s. f. [dal gr. ἄνϑησις «fioritura», der. di ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, sinon. di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, o anche il relativo stato del fiore; periodo [...] d’a., il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] qualcuno; t. il piede in due staffe, in senso fig. (v. staffa); con un compl. predicativo: t. la testa alta, gli occhi aperti, ecc.; Non avea membro che tenesse fermo (Dante); t. le mani a posto, non metterle addosso ad altra persona; t. la lingua a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

irrómpere

Vocabolario on line

irrompere irrómpere v. intr. [dal lat. irrumpĕre, comp. di in-1 e rumpĕre «rompere»] (pass. rem. irruppi, irrompésti, ecc.; non è usato il part. pass. e quindi neppure i tempi composti). – Entrare con [...] impeto in un luogo: abbattute le difese, i nemici irruppero nella città; appena i cancelli furono aperti, la folla irruppe nello stadio; le acque del fiume in piena irrompono nella campagna. Anche, meno com., di persona singola: spalancato l’uscio, ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] cartelloni o tabelloni murali). In partic.: a. In contabilità, q. (o piano) dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. b. Nel linguaggio bancario, q. di controllo, la tabella numerica ... Leggi Tutto

riaprire

Vocabolario on line

riaprire v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] ; r. la piaga, la ferita, in senso fig., rinnovare una memoria dolorosa. 2. Di istituti, pubblici esercizî, luoghi aperti al pubblico, o destinati a funzioni politiche o amministrative o di trattenimento, aprirli in modo che incomincino di nuovo a ... Leggi Tutto

fermentatóre

Vocabolario on line

fermentatore fermentatóre s. m. [der. di fermentare]. – 1. (f. -trice) Chi provvede all’applicazione pratica di operazioni di fermentazione. 2. Apparecchio in cui si fanno avvenire operazioni di fermentazione; [...] recipienti, la cui capacità può variare da pochi litri a centinaia di metri cubi, di forma cubica o cilindrica, superiormente aperti o chiusi, di legno o di acciaio, o rivestiti internamente di materiale ceramico, ecc.; sono muniti di dispositivi per ... Leggi Tutto

férmo²

Vocabolario on line

fermo2 férmo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In genere, l’atto di fermare o di fermarsi; con sign. particolare nelle varie locuz.: dare un f. alla carne, fermarla con una prima cottura [...] che serve per fermare qualche cosa: f. automatico (più spesso detto arresto), nel giradischi; f. di imposte o di sportelli, per tenerli fermi quando sono aperti. Nella sciabola baionetta, il congegno che serve a fissare l’arma alla canna del fucile. ... Leggi Tutto

turnìcidi

Vocabolario on line

turnicidi turnìcidi s. m. pl. [lat. scient. Turnicidae, dal nome del genere Turnix: v. turnice]. – Famiglia di uccelli gruiformi che riunisce le quaglie tridattile, tutte appartenenti al genere Turnix, [...] , simili alle quaglie (galliformi della famiglia fasianidi), con piumaggio spesso contraddistinto da macchie colorate sul petto e sui fianchi, che vivono nei terreni aperti, nelle macchie e nelle savane, dove si muovono prevalentemente sul terreno. ... Leggi Tutto

tensostruttura

Vocabolario on line

tensostruttura s. f. [comp. di tenso- e struttura]. – Nelle costruzioni, struttura capace di resistere esclusivamente a sollecitazioni di trazione semplice (tipicamente rappresentata dalle funi, semplici [...] compreso il peso proprio), e che assume perciò una forma ben definita anche in assenza di carichi esterni. Esempî di tensostrutture sono i tendoni da circo e le grandi coperture di sta-dî, o di altri spazî aperti, sospesi a reti di funi e pennoni. ... Leggi Tutto

stèlo

Vocabolario on line

stelo stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] che ’l sol li ’mbianca, Si drizzan tutti aperti in loro stelo (Dante); la notte era così chiara che si distingueva l’ombra d’ogni stelo (Deledda). Per estens., nel linguaggio poet., tronco d’albero: Sol la cicala col noioso metro Fra i densi rami del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
dati aperti
dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali