• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Botanica [14]
Zoologia [13]
Arti visive [12]
Industria [11]
Medicina [10]
Matematica [7]
Geografia [7]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] dal segretario di stato statunitense George Marshall. e. In contabilità, p. dei conti, l’elenco di tutti i conti aperti nel libro mastro per il funzionamento del sistema di scritture. In matematica finanziaria, p. di ammortamento, prospetto nel quale ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] per lo colle Uniti vanno (T. Tasso). d. Di animali o piante che esplicano una loro attività durante la notte: fiori n., aperti solo la notte; farfalle n., nome comune degli eteroceri (v.); rapaci n., le diverse specie di uccelli predatori che sono in ... Leggi Tutto

velàrio

Vocabolario on line

velario velàrio s. m. [dal lat. velarium, der. di velum «velo»]. – 1. Tendaggio che veniva steso sui teatri e gli anfiteatri romani per riparare dal sole: era formato da varî spicchi di tela di lino, [...] i quali si regola il flusso luminoso proveniente da vetrate e in partic., spec. in musei e gallerie d’arte, da lucernarî aperti nel tetto, nel qual caso il velario costituisce il soffitto trasparente delle sale. 3. In zoologia, l’orlo dell’ombrella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tabarin

Vocabolario on line

tabarin 〈tabarẽ′〉 s. m., fr. [dal nome proprio, o pseudonimo, di un personaggio poco noto, attore e autore di farse, forse di origine italiana, vissuto in Francia tra la 2a metà del sec. 16° e la 1a [...] a sale notturne da ballo, nelle quali si presentavano anche, a intervalli, numeri di varietà; in origine, era la denominazione di particolari locali parigini di tale genere, Tréteaux de Tabarin e Bal Tabarin, aperti rispettivam. nel 1895 e nel 1904. ... Leggi Tutto

murale²

Vocabolario on line

murale2 murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). [...] , eseguita, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, generalm. posti in luoghi aperti, in cui la semplicità, spontanea o voluta, del tratto, insieme con la vivacità dei colori, creano un effetto di grande ... Leggi Tutto

fascicolare¹

Vocabolario on line

fascicolare1 fascicolare1 agg. [der. del lat. fascicŭlus «fascetto»]. – In botanica, che si riferisce al fascio vascolare: cambio f., il cambio interposto tra la porzione legnosa e quella cribrosa dei [...] fasci aperti. ... Leggi Tutto

scollare¹

Vocabolario on line

scollare1 scollare1 v. tr. [der. di collo1, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scòllo, ecc.). – 1. Tagliare un vestito o altro indumento, spec. femminile, in modo che si apra sul collo e sul petto, e anche [...] s. in tondo, a punta; questa blusa è troppo accollata, va scollata ancora un pochino. Nel rifl., scollarsi, indossare vestiti molto aperti sul collo e sul petto, e anche sulle spalle: non è prudente scollarsi troppo con quest’aria fresca; una ragazza ... Leggi Tutto

apericena

Neologismi (2012)

apericena s. f. o m. Aperitivo, servito insieme con una ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci, che può essere consumato al posto della cena. ◆ E [...] per cena? Un aperitivo. Molti i locali da «apericena» che rimarranno aperti tutto il mese a Torino. (Repubblica, 9 agosto 2003, Torino, p. 2) • Non è che uno dei locali - sorti come funghi - in cui trionfa l’«apericena», moda tanto dilagante da ... Leggi Tutto

driverless

Neologismi (2017)

driverless agg. e s. f. inv. Privo di guidatore o conducente, detto di veicolo a guida autonoma. ◆ [tit.] Arriva la patente per le auto driverless [sommario] In California verranno rilasciate da settembre [...] per l’uso in pubblico di Google Car e simili. (Wired.it, 26 maggio 2014, Motori) • Solo i tratti già aperti della «nuova» metro C, che utilizza treni driverless, quindi senza conducenti, sono scampati agli effetti della protesta (ma non ai problemi ... Leggi Tutto

inclusione digitale

Neologismi (2017)

inclusione digitale loc. s.le f. Processo che favorisce l’accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ICT) da parte di tutte le persone e dei gruppi di individui che [...] rischiano di rimanerne esclusi. ◆ Di seguito l'e-procurement e il riuso, i trasporti intelligenti, i dati aperti, l'inclusione digitale e l'accessibilità. E poi misure specifiche per migliorare il rapporto fra cittadini e PA ed evitare gli sprechi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
dati aperti
dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali