lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] traverse), ognuna di 8 case dei due colori alternati; 26 linee diagonali di un numero di case variabili da 2 a 8. L. aperta, la linea, solitamente una verticale, in cui non si trovino pedoni. e. In altri usi fig., serie, successione di oggetti che si ...
Leggi Tutto
postnovecentesco
(post-novecentesco), agg. Successivo alla fine del XX secolo. ◆ Tanti scrittori, mini-minimalisti, filosofici, satirici, maledetti, intimisti, con un solo tratto comune: il punto esclamativo [...] dei nostri giornalisti più bravi hanno inseguito il rapporto tra guerra e morte su tutti i fronti aperti dalle lacerazioni del mondo postnovecentesco, riportandone immagini crude e strazianti come quelle raccolte da Livio Senigallesi, sensazioni ...
Leggi Tutto
percepire
v. tr. [dal lat. percipĕre, comp. di per-1 e capĕre «prendere», con mutamento di coniug. analogo a concepire, prob. influenzato dalle forme del perfetto e part. pass. percepi, perceptus] (io [...] tra due espressioni; p. un movimento, uno stimolo; p. un pericolo; assemblee, festival, referendum, raduni, congressi aperti a tutti, microfoni offerti a chiunque; eppure chi guarda da una certa distanza ... percepisce soltanto uno stridio di ...
Leggi Tutto
friganeidi
friganèidi s. m. pl. [lat. scient. Phryganeidae, dal nome del genere Phryganea, der. del gr. ϕρύγανον «virgulto»]. – Famiglia di insetti dell’ordine tricotteri, comprendente specie di notevoli [...] nelle regioni temperate e largamente rappresentate in Europa e in Italia; le larve vivono nelle acque correnti e in quelle stagnanti, entro foderi tubolari aperti all’estremità posteriore che costruiscono esse stesse con seta e frammenti di vegetali. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] regioni corrispondenti alle braccia a spirale del disco galattico, nelle zone interstellari più dense di gas e negli ammassi aperti; p. II, comprendente stelle più vecchie, povere di elementi pesanti e nella maggior parte dei casi situate nel nucleo ...
Leggi Tutto
talamo
tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] liturgici e sul quale si erigevano i luoghi deputati o mansioni, cioè costruzioni in legno e tela, simili a capanni aperti sul davanti, che con varî elementi architettonici o paesistici rappresentavano i luoghi in cui il fatto si svolgeva. 3. a ...
Leggi Tutto
sprigionare
(ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] in seguito all’amnistia; rifl., con riferimento ad animali: collocò le tre gabbie sul davanzale della finestra cogli sportelli aperti ... e sedette ad aspettare che i canarini si sprigionassero da loro stessi (De Marchi). In senso fig., lasciare ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] acque, il bacino, lo specchio, le sponde del l.; pesci di l.; fauna, flora dei laghi. Si distinguono: l. aperti e l. chiusi, a seconda che abbiano o no un emissario e, in conseguenza, acqua dolce o salata; l. permanenti e l. temporanei, a seconda che ...
Leggi Tutto
WWF
〈vuvvu-èffe〉 s. m. – Sigla dell’ingl. World Wildlife Fund «Fondo mondiale per la vita naturale», fondazione internazionale indipendente, che fu costituita nel 1961 e organizza e sovvenziona programmi [...] del 1966, ha realizzato numerosi progetti di conservazione ed educazione e ha organizzato rifugi faunistici e oasi di protezione, aperti al pubblico, in zone di grande interesse naturalistico (per es., a Bolgheri, presso il lago di Burano, presso la ...
Leggi Tutto
bocciolato
agg. [der. di bocciolo]. – Ornato di boccioli. In araldica, attributo dei fiori e spec. dei gigli araldici aperti che presentano steli terminanti in boccioli. ...
Leggi Tutto
dati aperti
loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili.
• Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione Piemonte a creare dati.piemonte.it,...
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola introduce una stringata visione della...