costuma
s. f. [der. di costumare], ant. – Costumanza, consuetudine, modo di comportarsi, di vivere: venne il Saladino in persona a vedere la c. de’ Cristiani (Novellino); La ria c. di sua terra espose [...] (Ariosto). Il termine è usato talora nel linguaggio giur. per rendere il fr. coutume «consuetudine (come fonte di diritto)», per es.: la c. di Parigi, la c. d’Aosta. ...
Leggi Tutto
salite
s. f. [der. del nome della cittadina di Sala, nella Svezia centr., in passato notevole centro minerario]. – Minerale, nesosilicato del gruppo dei pirosseni, monoclino, miscela isomorfa di diopside [...] e hedenbergite, di colore verde bruno scuro; in Italia è stata rinvenuta sul Vesuvio, in Val d’Ala e in Val d’Aosta. ...
Leggi Tutto
agostenga
agosténga s. f. [der. di agosto 2 (mese in cui matura), con lo stesso suffisso di maggengo]. – Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, che matura anche alle maggiori altitudini; [...] è coltivato sia per il consumo diretto, sia per vino, sia come ornamento lungo i muri e i pergolati. Ha foglie di media grandezza o piccole, trilobate, grappoli conici, con acini a buccia fine di color ...
Leggi Tutto
trikini
s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [...] da spiaggia, tiene unite la parte superiore e inferiore del costume, lasciando scoperte pancia e schiena. (Stampa, 26 luglio 2008, Aosta, p. 65).
Dall’ingl. trikini, a sua volta modellato su bikini.
Già attestato nella Stampa del 20 giugno 1997 ...
Leggi Tutto
berlusconizzante
p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] ha parlato di un «esito nefasto» delle elezioni in caso di pareggio tra le due liste contrapposte, (Stampa, 5 aprile 2006, Aosta, p. 38).
Derivato dal v. tr. berlusconizzare con l’aggiunta del suffisso -ante.
Già attestato nella Stampa del 10 gennaio ...
Leggi Tutto
bignamizzazione
s. f. Sintesi, riassunto, riduzione di un fenomeno complesso alle proporzioni di un bignami. ◆ [Romano] Luperini, precursore negli Anni 80 con un «Novecento» per Loescher, non ne ha mai [...] , 26 giugno 2004, p. 37, Cultura).
Derivato dal s. m. inv. bignami (‘piccolo manuale che espone in maniera concisa la trattazione di un argomento’) con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già attestato nella Stampa del 3 ottobre 1996, Aosta, p. 3. ...
Leggi Tutto
bioristorante
s. m. Ristorante nel quale si preparano e servono piatti a base di prodotti biologici, naturali. ◆ [tit.] Dagli ecoprodotti al bioristorante / Nasce il mercato della solidarietà [testo] [...] , bioristorante, spazi per i bimbi, alloggi, luoghi d’ascolto e counseling. (Si. Fr., Stampa, 14 gennaio 2007, Torino, p. 77).
Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. ristorante.
Già attestato nella Stampa del 2 settembre 2003, Aosta, p. 35. ...
Leggi Tutto
biofilia
s. f. In psicologia e in biologia, amore per la vita, tendenza innata a concentrare il proprio interesse sulla vita e sui processi vitali. ◆ Lo psicanalista, dopo aver letto l' ultima pagina [...] ". (Umberto Galimberti, Repubblica, 2 agosto 1998, pp. 28-9, Cultura) • A partire dal 2012 l’Università della Valle d’Aosta ha istituito il primo laboratorio di Ecologia Affettiva in Europa, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, guidato da ...
Leggi Tutto
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti [...] del lavoro in agricoltura promosso dalle cooperative sociali». (Alfredo Moretti, Piccolo.it, 28 dicembre 2011, Cronaca).
Composto dal s. f. fattoria e dall’agg. sociale.
Già attestato nella Stampa dell’8 luglio 2004, p. 39, Aosta e Regione (u. c.). ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge...
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli che le ricoprivano in parte. Il municipio...