aoristo
s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] un’azione temporalmente indeterminata, spoglia di ogni proiezione nel tempo (salvo nel modo indicativo, dove indica normalmente fatti passati, con valore corrispondente al perfetto «storico» del latino ...
Leggi Tutto
aoristicoaorìstico agg. [der. di aoristo] (pl. m. -ci). – In linguistica, aspetto a. di un verbo, lo stesso che aspetto puntuale (in quanto espresso dall’aoristo nel greco antico). ...
Leggi Tutto
cappatico
cappàtico agg. [der. di cappa3 (nome della lettera greca κ), sul modello di sigmatico] (pl. m. -ci). – Termine usato nella descrizione dei caratteri morfologici dei verbi greci per qualificare [...] il tipo di aoristo caratterizzato dalla formante -κ-, proprio dei verbi δίδωμι «dare» (ἔδωκα), ἵημι «mandare» (ἧκα), τίϑημι «porre» (ἔϑηκα), limitatamente alle tre persone singolari dell’indicativo presente, molto raramente in qualcuna delle forme ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono [...] plurale); per altri particolari, v. coniugazione. b. Tema v., nella grammatica scolastica greca, denominazione usuale del tema dell’aoristo, detto verbale perché è la forma tematica che segna la nozione verbale pura, indeterminata in quanto al tempo ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] a debole o determinato), di aggettivo che non segua la flessione determinata. Nella grammatica greca, sono detti forte e fortissimo due tipi di aoristo. 10. Come s. m. con valore neutro: a. La parte forte o più forte di una cosa; così nelle calze da ...
Leggi Tutto
pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo [...] di Buovo ... con la spada senza indugio e pausa Fende ogn’elmo (Ariosto); quindi, intervallo nell’azione, interruzione temporanea, più o meno breve, di un’attività, e sim.: nelle p. della lavorazione del ...
Leggi Tutto
asigmatico
asigmàtico agg. [comp. di a- priv. e sigmatico] (pl. m. -ci). – Nella descrizione della morfologia greca (e per estens. anche di altre lingue), di forma della flessione verbale o nominale [...] greco, s in altre lingue), morfema che è invece presente nelle forme cosiddette sigmatiche (v. sigmatico); per es., nominativo a., come il gr. πατήρ e il lat. pater; aoristo a., futuro a., come il gr. ἔκρινα e κρινῶ; perfetto a., come il lat. vidi. ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 s. m. [dal lat. aspectus -us, der. di aspicĕre «guardare»]. – 1. letter. Atto di guardare, di vedere; sguardo, vista: E la mia donna in lor tenea l’a. (Dante); all’a. di ..., alla vista: [...] ’imperfettivo, del durativo e del momentaneo), oppure espressa da alcuni tempi della flessione (come in greco, dove l’aoristo è momentaneo, mentre il presente e l’imperfetto sono durativi); in altre la distinzione avviene sul piano lessicale, come ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] patr-, temi rispettivam. di filius «figlio» e di pater patris «padre») o di un verbo (per es., in greco ε-λιπ, tema di ἔλιπον aoristo di λείπω «lasciare»). In qualche caso, il tema può coincidere con la radice: per es., il lat. duc- è il tema di dux ...
Leggi Tutto
tematico
temàtico agg. [der. di tema1, sul modello del gr. ϑεματικός, agg. di ϑέμα -ατος «tema»] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o concerne il tema di opere letterarie, teatrali, cinematografiche [...] alla presenza di una vocale tematica nella flessione nominale o verbale (contrapp. a atematico): declinazione t., coniugazione t.; aoristo t. o forte e atematico o fortissimo, nel greco antico. ◆ Avv. tematicaménte, per quanto concerne il tema: un ...
Leggi Tutto
Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata in modo vitale soprattutto in indiano antico e greco. In confronto con gli altri tempi, come il presente e l’imperfetto, che indicano l’azione verbale considerata nella sua durata, o il...
In sanscrito, speciale forma di ottativo, detta anche benedettivo, sorta in parte dall’ottativo dell’aoristo, non più vitale in epoca postvedica; il nome deriva dal fatto che è usato specialmente nell’invocazione di una divinità al fine di ottenerne...