• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [20]
Anatomia [14]
Industria [9]
Arti visive [8]
Zoologia [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Anatomia comparata [5]
Botanica [5]
Fisica [5]

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] una maggiore celerità e capacità di fuoco; c. a percussione centrale, attualmente le più diffuse; c. a percussione anulare, per carabine e pistole di piccolo calibro; c. a salva (pop. a salve), speciale cartuccia a polvere, senza proiettile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alternatóre

Vocabolario on line

alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) [...] di tamburo cavo (statore) e da una rotante (rotore) alloggiata entro la precedente, separate da un piccolo spazio anulare d’aria (traferro o interferro); ambedue le parti hanno un proprio avvolgimento di rame, sicché generalmente il rotore funziona ... Leggi Tutto

dito

Vocabolario on line

dito s. m. [lat. dĭgĭtus] (plur. f. le dita; plur. m. i diti, se considerati separatamente). – 1. Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede: nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun [...] e si designano col numero ordinale (I, II, ecc.) o più comunem., nella mano, con i nomi di pollice, indice, medio, anulare e mignolo, mentre nel piede solo il I dito ha un nome distintivo (alluce o dito grosso, impropriam. pollice). Le dita risultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

pedaggiare

Neologismi (2008)

pedaggiare v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] paga ai caselli delle autostrade che accedono al raccordo. Pozzi ha poi precisato di voler «pedaggiare solo quelle arterie ed itinerari importanti delle statali e solo una volta acquisite le caratteristiche ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] su pilastri costituiti sia da denti sani, sia da radici. 11. a. In anatomia, ponte di Varolio (o protuberanza anulare), la porzione ventrale del metencefalo dei mammiferi, a forma di rilievo trasversale costituito di sostanza bianca, che si connette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] dell’encefalo (o tronco encefalico), la parte assile del sistema nervoso centrale, che comprende il midollo allungato, la protuberanza anulare, i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

winchester

Vocabolario on line

winchester 〈u̯ìnčistë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome brevettato di un tipo di fucile e carabina a ripetizione, fabbricato originariamente, nella seconda metà dell’800, dallo statunitense [...] e più usati nel West degli Stati Uniti, sono il w. 1866 e il w. 1873, caratterizzati il primo dalla percussione anulare del bossolo e dal castello in ottone, il secondo dal castello in ferro e, soprattutto, dalla percussione centrale della cartuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pilatura

Vocabolario on line

pilatura s. f. [der. di pilare]. – Procedimento della lavorazione del riso (detto anche imbiancatura o sbiancatura) che ha lo scopo di staccare dalle cariossidi il sottile involucro che le circonda (pericarpo [...] il risone in riso commerciale; in passato si eseguiva in mortai o in grolle, mentre oggi di solito si esegue immettendo il riso nello spazio anulare intorno a un cono rivestito di smeriglio che ruota all’interno di una carcassa metallica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trapezòide

Vocabolario on line

trapezoide trapezòide agg. e s. m. [dal gr. τραπεζοειδής, comp. di τραπέζ(ιον) «trapezio» e -οειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma simile a quella del trapezio; come s. m., figura simile al trapezio. In [...] lo scafoide, il secondo metacarpale, il trapezio e il capitato; nucleo t. e corpo t., piccolo nucleo di sostanza grigia e fascetto di fibre nervose a questo connesse, situati nella protuberanza anulare, appartenenti al sistema delle vie acustiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

livedo

Vocabolario on line

livedo ‹livèdo› s. f., lat. scient. [dal lat. tardo livedo -dĭnis «lividore, lividura», der. di livere «essere livido»]. – Nel linguaggio medico, colorazione livida di una zona circoscritta della cute, [...] prodotta da fattori locali di varia natura. In partic., l. anularis o reticularis («lividura anulare o reticolare»), alterazione cutanea frequente a osservarsi nella stagione fredda, spec. negli arti, in soggetti, di sesso per lo più femminile, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ANULARE
È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto ad un minore sviluppo in lunghezza (per...
embriotoxon
Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita di sviluppo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali