• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [20]
Anatomia [14]
Industria [9]
Arti visive [8]
Zoologia [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Anatomia comparata [5]
Botanica [5]
Fisica [5]

protuberanziale

Vocabolario on line

protuberanziale agg. [der. di protuberanza]. – In anatomia, relativo alla protuberanza anulare, o ponte di Varolio: nuclei protuberanziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] del secolo 19°, dette appunto a leva, il guardamano forgiato in maniera che vi si possano infilare tre dita (medio, anulare, mignolo) della mano destra per poter azionare il movimento della ripetizione. c. Arnese a forcella che serviva per tendere l ... Leggi Tutto

caricéto

Vocabolario on line

cariceto caricéto s. m. [der. di carice]. – Terreno in cui vegetano carici. In fitogeografia, la zona anulare che circonda i bacini lacustri, nella quale si sviluppano largamente le piante del genere [...] carice ... Leggi Tutto

tegménto

Vocabolario on line

tegmento tegménto s. m. [dal lat. tegmentum, var. di tegumentum (v. tegumento)]. – 1. In anatomia, struttura anatomica che copre a guisa di tetto un organo cavo (più spesso indicata con la denominazione [...] lat. scient. tegmen: tegmen tympani, il tetto del timpano). T. del ponte, la parte dorsale della protuberanza anulare o ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a). 2. In zoologia, lo strato organico calcificato che si trova tra il periostraco e l’ipostraco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] o dal prolungamento di elementi e di organi: p. cerebrale, ciascuna delle due porzioni del mesencefalo che uniscono la protuberanza anulare, o ponte di Varolio, al cervello. b. In anatomia patologica, la porzione più o meno ristretta con la quale una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sfintère

Vocabolario on line

sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] mediana di due muscoli semiorbicolari) che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica, ecc.; s. del coledoco (o s. di Oddi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

paracoròlla

Vocabolario on line

paracorolla paracoròlla s. f. [comp. di para-2 e corolla]. – In botanica: 1. L’elemento anulare, chiamato anche corona, che nei fiori di narciso è inserito alla fauce del tubo perigoniale (v. corona, [...] n. 5 c). 2. Nome delle appendici di varia forma, squame, lacinie, ecc., che in certi fiori costituiscono una specie di seconda corolla all’interno di quella vera, come per es. nel fior di cuculo ... Leggi Tutto

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] schifo, ottenuta tagliando con un piano orizzontale una volta a botte con teste di padiglione e togliendo la parte superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata ... Leggi Tutto

sedile

Vocabolario on line

sedile s. m. [dal lat. sedile, der. di sedere «stare seduto»]. – 1. a. In senso generico, qualsiasi oggetto fatto apposta per potervisi sedere: un s. di ferro, di marmo, di legno, di plastica; un s. [...] è sfondato; i s. di questo divano sono troppo rigidi. c. Parte della sella, sinon. di seggio nel sign. 5. d. Elemento anulare di legno o di plastica, ribaltabile e provvisto di coperchio, disposto sul vaso del water per sedersi. 2. estens. La parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] sporgenze del palmo della mano, che hanno interesse in relazione alla lettura di essa; è situato alla base dell’anulare e indicherebbe, se pronunciato, idealismo, senso estetico, amore del lusso. 6. Pietra di s., in mineralogia, sinon. di avventurina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ANULARE
È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto ad un minore sviluppo in lunghezza (per...
embriotoxon
Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita di sviluppo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali