• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [20]
Anatomia [14]
Industria [9]
Arti visive [8]
Zoologia [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Anatomia comparata [5]
Botanica [5]
Fisica [5]

anulare

Vocabolario on line

anulare agg. e s. m. [dal lat. anularis, der. di anŭlus «anello»]. – 1. agg. Che ha forma di anello; per es., in astronomia, eclisse a. di Sole; nella rete stradale, raccordo a. (v. raccordo, n. 2 a). [...] 2. s. m. Quarto dito della mano, così detto perché è il dito al quale più spesso si suole portare l’anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cércine

Vocabolario on line

cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] in banda così da formare un rotolo, ripieno di borra e chiuso in cerchio, posto sulla sommità dell’elmo. 5. In botanica, formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio, e che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

Grab

Neologismi (2016)

Grab Sigla di Grande raccordo anulare in bici, usata anche come s. m. ◆  Inoltre Marino ricorda «l'apertura di nuove piste ciclabili e la realizzazione del Grab». (Messaggero.it, 28 luglio 2015, Roma) [...] • E anche a Roma qualcosa si muove. "Vorremmo venisse rilanciata l'idea del Grab, il Grande raccordo anulare in bici - afferma Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - un anello ciclopedonale di 44 km all'interno della Capitale, mai ... Leggi Tutto

legaménto

Vocabolario on line

legamento legaménto (ant. ligaménto) s. m. [dal lat. ligamentum, der. di ligare «legare»]. – 1. L’atto di legare, di unire; unione, connessione; concr., ciò che serve a legare, a tenere unito. Con accezioni [...] fibrosa che ha la funzione di tenere saldamente uniti due segmenti ossei, o di mantenere in sito un organo. In partic., l. anulare, fascio fibroso che circonda a guisa di anello il collo e la testa del radio e lo tiene a contatto dell’incisura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

prenditóre

Vocabolario on line

prenditore prenditóre s. m. [der. di prendere]. – 1. (f. -trice) a. In genere (non com.), chi prende, cioè riceve, acquisisce qualcosa, oppure cattura, o conquista e sim.: i legnetti [dei manichini, [...] sorta di manette], passati tra il medio e l’anulare del p., gli rimanevano chiusi in pugno (Manzoni); cerco un prenditore Di terre (Pascoli). b. Nel baseball, sinon. poco usato di ricevitore (per traduz. dell’ingl. catcher). 2. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] f. (lat. anulus fidei); cfr., per es.: mi cadde lo sguardo su l’anellino di fede che mi stringeva ancora l’anulare della mano sinistra (Pirandello). 5. a. Attestazione, testimonianza certa: fare f., attestare, essere prova di un fatto: documenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

verina

Vocabolario on line

verina s. f. [dim. di vera, nel suo sign. generico di «anello, elemento di forma anulare»]. – Nell’attrezzatura navale, cavo di acciaio o di canapo, munito di un gancio alla sua estremità, impiegato [...] per afferrare e alzare la catena dell’ancora, nel suo ricupero, e per altre manovre ... Leggi Tutto

rombencèfalo

Vocabolario on line

rombencefalo rombencèfalo s. m. [comp. di rombo1 e encefalo]. – In anatomia, la terza vescicola dell’encefalo embrionale dei vertebrati, situata posteriormente al mesencefalo e anteriormente al midollo [...] spinale, che si divide, in uno stadio successivo dello sviluppo, in metencefalo, anteriormente, e mielencefalo, posteriormente, e dà, nell’adulto, il midollo allungato, la protuberanza anulare e il cervelletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stròbilo

Vocabolario on line

strobilo stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] è una infiorescenza formata da un asse più o meno lungo sul quale sono inserite, con disposizione spiralata o anulare, le squame copritrici che portano all’ascella quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli sporofilli di alcune pteridofite ... Leggi Tutto

protuberanza

Vocabolario on line

protuberanza s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] formava delle protuberanze. In partic.: in anatomia, p. anulare, altra denominazione del ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a); p. occipitale esterna, salienza ossea mediana che si trova sulla superficie esterna della squama dell’osso occipitale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ANULARE
È il quarto dito della mano. Di rado è sede di deformità congenite per sé solo; esiste però una forma di macrosomia limitata al quarto dito; ed esso, fra tutte le altre dita, è particolarmente soggetto ad un minore sviluppo in lunghezza (per...
embriotoxon
Opacità anulare della zona periferica delle cornee la cui causa è un’anomalia congenita di sviluppo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali