soprasternale
agg. e s. m. [comp. di sopra- e sterno]. – In antropometria, punto s. (o assol. soprasternale), il punto corrispondente al margine superiore esterno del manubrio dello sterno. ...
Leggi Tutto
camecefalia
camecefalìa s. f. [der. di camecefalo]. – In antropometria, categoria di classificazione dell’indice cefalico vertico-longitudinale comprendente le teste basse (relativamente alla lunghezza). ...
Leggi Tutto
iliocristale
agg. e s. m. [comp. del lat. scient. ilium «ilio» e crista «cresta1»]. – In antropometria, punto i. (o assol. iliocristale), il punto della cresta iliaca che più sporge lateralmente. ...
Leggi Tutto
iliopelvico
iliopèlvico agg. [comp. di ilio e pelvi]. – In antropometria, indice i., il rapporto centesimale fra il massimo diametro trasverso del bacino e la distanza massima tra le due creste iliache. ...
Leggi Tutto
iliospinale
agg. e s. m. [comp. di ilio e spina]. – In antropometria, punti i. (o assol. iliospinali) anteriore e posteriore, i due punti corrispondenti rispettivam. alle spine iliache antero-superiore [...] e postero-superiore ...
Leggi Tutto
gnatico
gnàtico agg. [der. di gnato-] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce alla mandibola. In antropometria, indice gn. (o indice del Flower), misura del prognatismo espressa dal rapporto fra la [...] lunghezza della faccia e la distanza nasion-basion; si dicono ortognati gli individui con indice inferiore a 98,0; mesognati quelli con indice compreso tra 98,0 e 102,9; prognati quelli in cui l’indice ...
Leggi Tutto
gnation
gnàtion (o gnàthion)s. m. [lat. scient. gnathion, der. del gr. γνάϑος «mandibola»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza verso il basso, sul piano sagittale [...] mediano, del margine inferiore della mandibola; è detto anche punto mentoniero ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] (così chiamata perché pari, all’incirca, all’apertura delle braccia distese, sign. con cui la parola si è conservata in antropometria). In Piemonte valeva generalmente 1,714 m; la toise francese equivaleva a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m; ma ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] cranio degli uccelli, rivolta anteriormente, che deriva dalla cartilagine palato-quadrata, ed è omologa dello pterigoideo. In antropometria, indice o. (o indice orbitario), la misura craniometrica espressa dal rapporto fra l’altezza e la larghezza ...
Leggi Tutto
orbitario
orbitàrio agg. [der. di orbita]. – In anatomia (anche orbitale), che si riferisce all’orbita, che partecipa alla costituzione dell’orbita o che con essa ha rapporti: cavità o., lo stesso che [...] e delle parti molli in essa contenute o che la rivestono (palpebre); lobo o., la porzione della faccia inferiore, o basale, del cervello, che poggia sulla volta dell’orbita. In antropometria, indice o., lo stesso che indice orbitale (v. orbitale). ...
Leggi Tutto
Letteralmente la misurazione del corpo umano nel suo insieme (statura, peso) e nei suoi segmenti (testa, tronco, arti), di cui vengono rilevate le dimensioni misurate tra punti anatomici o architetturali di riferimento ( punti cefalometrici...