esoclastia
eṡoclastìa s. f. [comp. di eso-2 e -clastia]. – In antropologiaculturale, la tendenza a commettere omicidî nei confronti dei membri di una comunità sociale diversa dalla propria; presso alcune [...] comunità primitive, diversamente dall’endoclastia (v.), è considerata in certi casi lecita o addirittura obbligata ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] di un prodotto rispetto ad altri: prendeva per sé le p. e a noi lasciava la merce di scarto. b. In antropologiaculturale e nella storia delle religioni, offerta (o anche sacrificio) delle p., omaggio alla divinità o agli spiriti della natura o agli ...
Leggi Tutto
pedagogia
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose [...] altre scienze (psicologia, antropologiaculturale, sociologia, ecc.), allo scopo di indicare i principî, i metodi, i sistemi su cui modellare la concreta prassi educativa: la p. dei fanciulli, degli adulti; p. filosofica, sperimentale. Con ...
Leggi Tutto
primiziale
agg. [der. di primizia], non com. – Di primizie, costituito di primizie; quasi esclusivam., in antropologiaculturale, nelle espressioni rito p. e sacrificio p., il rito e il sacrificio consistenti [...] nell’offerta delle primizie alle divinità o agli antenati ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] per raggiungere determinati obiettivi didattici in campo educativo, nella scuola o nella formazione professionale. 2. In antropologiaculturale, l’insieme delle attività materiali sviluppate dalle varie culture per valorizzare l’ambiente ai fini dell ...
Leggi Tutto
paletnologia
paletnologìa (raro paleoetnologìa) s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Disciplina che studia la preistoria e si propone di individuare e definire gli aspetti culturali che hanno caratterizzato [...] lo sviluppo delle società umane, prima della comparsa della scrittura; in strette relazioni con l’antropologiaculturale, l’etnologia, la storia delle tradizioni popolari, si avvale dei dati di numerose scienze ausiliarie, come la geologia del ...
Leggi Tutto
vicinato
s. m. [der. di vicino]. – 1. La condizione dell’abitare vicino ad altri, cioè in case o in terre contigue: mantenere rapporti di buon v., sia con persone che abitino vicino, sia con popolazioni [...] da farsi sentire da tutto il v.; anche voi ve ne andate dal v., ora che vi maritano (Verga). 3. In antropologiaculturale e in sociologia, unità sociale distinta per contiguità residenziale e insieme per affinità etniche o di condizione sociale. ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] ricondotti atteggiamenti e comportamenti diversi da quelli di altri gruppi e/o della società globale. Nell’ambito dell’antropologiaculturale, il termine non ha, di norma, la connotazione riduttiva che può avere il sost. affine sottocultura (v.), ma ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] antropica); anatomia u.; scienze u., che si occupano dell’uomo e delle sue culture, come la sociologia, l’antropologiaculturale, ecc.; ormai ant., u. lettere (traduz. del lat. humanae litterae), la letteratura in senso ampio, gli studî letterarî ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] da una completa parità politica tra bianchi e neri, sancita dal voto a suffragio universale (1994). c. In antropologiaculturale, s. iniziatica, il periodo in cui i giovani – ragazzi e ragazze – prima di essere riconosciuti socialmente adulti ...
Leggi Tutto
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Antropologia
In antropologia culturale, la prospettiva più importante per lo studio delle società e delle culture umane prima che si diffondesse nel corso del Novecento il paradigma funzionalista e il relativismo: in base a essa un processo...