teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle [...] altri tre (v. l’illustrazione a croce, n. 5 a): era l’insegna dell’Ordine teutonico. b. In antropologia fisica, sottorazza t., una delle forme della razza nordica, localizzata principalmente nell’Europa settentrionale. ◆ Avv. teutonicaménte, in modo ...
Leggi Tutto
andino
agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., [...] una delle razze indigene dell’America, rappresentata dalle popolazioni della regione delle Ande centro-settentrionali, caratterizzata da statura piccola, corporatura tarchiata, pigmentazione della pelle ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato [...] fa in zone che si sono progressivamente inaridite fino a escludere, attualmente, la presenza stabile dell’uomo. 2. In antropologia fisica, razza s., razza del ceppo etiopide, caratterizzata da statura medio-alta, testa allungata, faccia con profilo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] ’uomo, quelle che hanno per oggetto l’uomo in sé, nelle attività che svolge, nelle varie sue manifestazioni (antropologia, sociologia, psicologia, linguistica); sc. umanistiche (v. umanistico, n. 2); sc. sociali (v. sociale, n. 1 b); scienze della ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura; c. antropologico, complesso di proporzioni somatiche tramite le quali l’antropologia fisica ha distinto le principali razze umane; c. della morale, c. della buona ...
Leggi Tutto
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste [...] sci alpino: v. alpino, n. 1 b) le prove di fondo, gran fondo, staffetta, salto, combinata e biatlon. In antropologia fisica, razza n. (detta anche nordeuropea per la sua localizzazione nella regione scandinava, nel bassopiano franco-germanico e nelle ...
Leggi Tutto
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo [...] escursioni stagionali, piogge copiose in tutti i mesi, di regola sotto forma di violenti acquazzoni pomeridiani. In antropologia fisica, razze e., le razze umane originarie delle regioni tropicali e australi della Terra, così chiamate per ...
Leggi Tutto
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] nella serie tipica del Trentino e del Veneto, ma che si trova diffusa in molte altre regioni; sottorazza n., in antropologia fisica, varietà locale (Albania, Serbia, Bosnia, Veneto, ecc.) della razza adriatica o dinarica, all’interno della quale si ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] t.; le popolazioni t.; la cultura, l’arte tibetana. In antropologia fisica, razza t., una delle forme umane mongoloidi dell’Asia centrale, che presenta i caratteri specifici mongolici (per es., la piega sull’angolo interno della palpebra) poco ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...