• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Medicina [40]
Anatomia [25]
Religioni [22]
Biologia [16]
Zoologia [11]
Diritto [9]
Geografia [9]
Lingua [8]
Botanica [7]
Geologia [5]

pigmeismo

Vocabolario on line

pigmeismo s. m. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, la caratteristica normale ed ereditaria di alcune popolazioni asiatiche e africane (negritos, pigmei), che presentano una statura corporea [...] ridotta, conservando tuttavia le giuste proporzioni fra i diversi organi del corpo ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] , o su cui è distribuita una data specie animale o vegetale. 2. Con accezioni specifiche: a. In antropologia, teoria della d., sinon. di diffusionismo (v.). b. In economia, fenomeno, opposto alla concentrazione, consistente nella distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] non avendo prestato il dovuto culto a Era, era stata da questa trasformata in gru. 2. In etnologia e in antropologia culturale, il nome è passato a designare gli appartenenti a popolazioni, caratterizzate da bassa statura (sotto i 150 cm), dislocate ... Leggi Tutto

pigmide

Vocabolario on line

pigmide agg. e s. m. e f. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo caratterizzato da bassa statura (sotto i 150 cm), lungo busto, gambe corte, pelle bruno-rossastra, capelli [...] crespi, labbra sottili, naso molto largo alla punta e mento sfuggente, quali si riscontrano tipicamente nei gruppi pigmei dell’Africa (Congo e Gabon) e dell’Asia (Filippine) ... Leggi Tutto

pigmifórme

Vocabolario on line

pigmiforme pigmifórme agg. e s. m. e f. [comp. di pigmi(de) e -forme]. – In antropologia fisica, detto di un particolare elemento etnico che, accanto al tipo propriamente pigmide, entra largamente nella [...] costituzione delle forme umane pigmoidi dell’Africa equatoriale e in cui sono presenti caratteri dei pigmidi e dei negridi ... Leggi Tutto

pigmòide

Vocabolario on line

pigmoide pigmòide agg. e s. m. e f. [comp. di pigm(eo) e -oide]. – In antropologia fisica, di individuo o di gruppo etnico i cui caratteri fisici (statura, colore della pelle, capelli, ecc.) presentano [...] notevoli e costanti somiglianze con quelli dei pigmei; è il caso dei San (Boscimani) stanziati nel Kalahari (Africa merid.) e dei Twa del Ruanda; l’analogia tra caratteri pigmidi e pigmoidi non è tuttavia ... Leggi Tutto

pacifide

Vocabolario on line

pacifide agg. [der. di (oceano) Pacif(ico)]. – In antropologia fisica, razza p., una delle forme razziali indigene americane, localizzata principalmente nella zona costiera del nord-ovest, sul versante [...] del Pacifico; è caratterizzata da corporatura forte e tarchiata, statura alta, testa grossa e corta, faccia larga e massiccia, pelle chiara, capelli bruni e sottili, naso diritto, labbra sottili ... Leggi Tutto

proopìa

Vocabolario on line

proopia proopìa s. f. [comp. di pro-2 e -opia nel sign. di «aspetto»]. – In antropologia fisica, profilo della faccia prominente verso il piano mediano. ... Leggi Tutto

metamòrfo

Vocabolario on line

metamorfo metamòrfo agg. [comp. di meta- e -morfo]. – In antropologia fisica, razze m. (o miste), quelle che sarebbero derivate dall’incrocio tra razze arcimorfe o, nelle grandi zone di contatto (Sudan, [...] Africa orientale), tra queste e le razze protomorfe ... Leggi Tutto

padano

Vocabolario on line

padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; [...] ; le basse p., le zone più depresse della Pianura Padana; bonifiche p.; colture p.; grana padano (v. grana3). In antropologia fisica, sottorazza p., varietà regionale della razza adriatica, diffusa spec. nella bassa valle del Po, e caratterizzata da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Enciclopedia
antropologia
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali