razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme [...] in senso fig., riferito a persona con alte qualità specifiche nell’attività professionale, artistica, politica, ecc. d. Nell’antropologia fisica del 19° sec. e dei primi decenni del 20°, popolazione o gruppo di popolazioni che presentano particolari ...
Leggi Tutto
camitoide
camitòide agg. e s. m. e f. [comp. di camita e -oide]. – In antropologia fisica e in antropologia culturale, di individui o gruppi etnici aventi caratteri camitici o affinità con questi. ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, [...] avversario o, anche, chiunque abbia violato le regole del gruppo stesso; in partic., il termine viene usato in antropologia sociale per indicare l’esclusione da una comunità di quegli individui che si siano resi colpevoli di determinate infrazioni ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, ...
Leggi Tutto
negròide agg. e s. m. e f. [comp. di negro e -oide]. – In antropologia fisica, ramo n., uno dei due rami delle forme primarie equatoriali, comprendente i ceppi degli steatopigidi, dei pigmidi e dei negridi. [...] In senso generico, per lo più con uso spreg. (e spesso sostantivato), di individuo che presenti le caratteristiche dei neri (pelle molto scura, camerrinia, prognatismo, capelli crespi, dolicocefalia) ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] ; la c. illuministica o dell’illuminismo; la storia della c. di un popolo. 2. In etnologia, sociologia e antropologia culturale, l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività materiali, che ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] discendono da progenitori comuni, e per lo più dovuta ad adattamento a un ambiente simile. b. In antropologia, insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane, dovuti, secondo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] il fatto, l’evento puntuale piuttosto che il processo di lunga durata. Storia di vita, metodo di ricerca dell’antropologia culturale e della sociologia che si vale della registrazione delle vicende di un individuo o anche di una famiglia, quale ...
Leggi Tutto
famiglia
1. MAPPA La FAMIGLIA è prima di tutto una comunità umana che costituisce l’elemento fondamentale di ogni società. Si caratterizza e si precisa in modi diversi nelle varie situazioni storiche [...] da persone legate fra loro da un rapporto di convivenza o di parentela più o meno stretta. 2. MAPPA In antropologia e in sociologia, la famiglia si definisce come un gruppo sociale caratterizzato dalla residenza comune, dalla cooperazione economica e ...
Leggi Tutto
lissotrichia
lissotrichìa s. f. [comp. di lisso- e -trichia]. – In antropologia fisica (anche leiotrichia), carattere morfologico dei capelli, che si presentano diritti, piuttosto grossi, rigidi e lunghi, [...] a sezione circolare e a impianto cutaneo rettilineo, proprio della razza mongolide e degli Indiani d’America ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo...
antropologìa culturale Branca delle scienze antropologiche, sviluppatasi a partire dall'inizio del 20° sec. negli Stati Uniti soprattutto a opera di F. Boas e della sua scuola. Si distingue dalla cd. a. sociale, sviluppatasi in Gran Bretagna...