• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [6]
Lingua [2]
Storia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]
Fisica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Militaria [1]
Geologia [1]

antropogeografìa

Vocabolario on line

antropogeografia antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini [...] sulla superficie terrestre in relazione alle condizioni naturali e alle risorse del suolo, l’influenza che tali condizioni esercitano sulle manifestazioni delle loro attività, e le modificazioni che gli ... Leggi Tutto

antropogeogràfico

Vocabolario on line

antropogeografico antropogeogràfico agg. [der. di antropogeografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’antropogeografia. ... Leggi Tutto

geografìa

Vocabolario on line

geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza [...] che l’uomo introduce nel paesaggio naturale originario. Suddivisa in più branche, la geografia umana, detta anche antropogeografia, studia: la distribuzione dell’uomo sulla Terra (g. della popolazione); i costumi abitativi degli uomini (g. delle ... Leggi Tutto

insediaménto

Vocabolario on line

insediamento insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] presidente; l’i. di tribù barbariche entro i confini dell’Impero romano. 2. Con sign. particolare e concr., in antropogeografia, termine generico con il quale si indicano tutte le possibili forme di abitazione umana, dal semplice riparo alla grande ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] del nord; porre, stabilire, trasferire la propria s.; cambiare s.; popoli che emigrano in cerca di nuove sedi. In antropogeografia, s. umane, le varie forme dell’insediamento umano, dette, a seconda del modo in cui le popolazioni stabiliscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

antròpico

Vocabolario on line

antropico antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto [...] in diverse forme per giustificare il fatto che i valori assunti da alcune costanti fondamentali (masse e cariche delle particelle elementari, costanti di accoppiamento delle interazioni, massa totale dell’universo, ... Leggi Tutto

decentraménto

Vocabolario on line

decentramento decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano [...] a zone periferiche, al fine di evitare eccessive concentrazioni. 2. In diritto, d. amministrativo, l’attribuzione di potestà deliberative a istituzioni periferiche, che possono essere organi del potere ... Leggi Tutto

graticolato

Vocabolario on line

graticolato agg. e s. m. [der. di graticola]. – 1. agg. a. non com. Chiuso con una graticola o grata. b. Fatto a modo di grata. In araldica, si dice dell’elmo di torneo nella forma più recente (venuta [...] libri, decorazione formata da filetti che si attraversano diagonalmente formando dei piccoli rombi. d. In antropogeografia, g. stradale, il reticolato di vie di comunicazione intersecantisi ortogonalmente, tipico delle zone pianeggianti sottoposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

densità

Vocabolario on line

densita densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] , il rapporto tra il numero di individui di una specie e una data superficie di terreno sulla quale crescono. g. Per la d. di popolazione in antropogeografia e urbanistica, e la d. edilizia in urbanistica, v. rispettivam. popolazione e edilizio1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Schlüter, Otto
Geografo (Witten, Vestfalia, 1872 - Halle 1959), prof. nell'univ. di Halle (dal 1916). La sua opera, rivolta a illustrare le modificazioni del paesaggio nell'Europa centrale, ha soprattutto importanza epistemologica nel campo dell'antropogeografia...
Amorim Girão, Aristides de
Geografo (Fataunços, Viseu, 1895 - Coimbra 1960), prof. nell'univ. di Coimbra dal 1925. Con i suoi numerosi lavori, soprattutto di geografia umana, ha contribuito notevolmente alla conoscenza del suo paese (Geografia de Portugal, 1941, 2a ed....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali