isologo
iṡòlogo agg. [comp. di iso- e -logo, foggiato su omologo per sostituzione di iso- a omo-] (pl. m. -ghi). – 1. a. In chimica inorganica, detto dei componenti di una serie di sostanze di uguale [...] dall’uno all’altro per aggiunta sempre di uno stesso gruppo, come, per es., il benzene, il naftalene, l’antracene. 2. In biochimica, di molecole o macromolecole di costituzione simile, ma che nell’organismo assolvono funzioni differenti (per es ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] zinco (cromato basico di zinco), ecc., o come coloranti artificiali nella tintura di fibre tessili, quali il g. antracene, il g. di alizarina (appartenenti alla classe dei diazocomposti), il g. indantrene e altri coloranti derivati dall’antrachinone ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] di s., la tensione di vapore della sostanza allo stato solido: generalmente bassa a temperatura ordinaria (meno che per alcune sostanze come lo iodio, la canfora, l’antracene, ecc., che perciò sublimano facilmente), cresce con la temperatura stessa. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] e prodotti farmaceutici; per es., sono intermedî del catrame alcuni derivati del benzene, della naftalina, dell’antracene, ecc. che entrano nella preparazione di coloranti, esplosivi, farmaceutici. 2. Altri usi sostantivati: a. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
antrachinone
antrachinóne s. m. [comp. di antra- e chinone]. – In chimica organica, prodotto di ossidazione dell’antracene, che entra nella preparazione di una vasta classe di coloranti. ...
Leggi Tutto
antragallolo
antragallòlo s. m. [comp. di antra- e gallolo]. – Composto organico, derivato ossidrilato dell’antrachinone (detto anche bruno d’antracene o d’alizarina), usato come colorante al mordente. ...
Leggi Tutto
antramina
(o antrammina) s. f. [comp. di antra- e am(m)ina]. – Composto organico, derivato dell’antracene, contenente un gruppo aminico; se ne conoscono diversi isomeri usati nell’industria dei coloranti. ...
Leggi Tutto
-antrene
-antrène [comp. di antra- e del suff. -ene]. – Suffisso usato nella terminologia della chimica organica per indicare la presenza, in un composto, di un nucleo antracenico o affine all’antracene, [...] come in colantrene, fenantrene, ecc ...
Leggi Tutto
policiclico
policìclico agg. [comp. di poli- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di composto organico la cui struttura contiene più anelli (aromatici o naftenici): per es., tra gli idrocarburi, [...] la naftalina, l’antracene, il crisene, ecc. 2. In medicina, detto di lesione cutanea (es., eritema p.) o di immagine radiologica che risulti o sembri risultare dalla confluenza di più elementi a contorno circolare. ...
Leggi Tutto
galleina
s. f. [der. di (noce di) galla]. – Composto organico, colorante sintetico del gruppo della fluoresceina, noto anche con i nomi di violetto di alizarina e violetto di antracene; è una polvere [...] cristallina bruno-verdastra, usata come indicatore in alcalimetria, come reattivo per i fosfati, in tintoria, ecc ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla fra 300 e 360 °C e che ne contiene il...
antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti come l'alizarina,...