antraceneantracène s. m. [der. di antraco-, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico, costituito da tre anelli benzenici condensati, che si estrae dal catrame di carbon fossile; si [...] presenta in cristalli aghiformi d’intensa fluorescenza blu ed è largamente usato per preparare coloranti, insetticidi, sostanze concianti, ecc ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento [...] per es., i cloroderivati del benzene, un etilderivato dell’anilina, gli ossiderivati dell’antracene, ecc., per indicare composti ottenuti dal benzene, dall’anilina, dall’antracene, ecc., mediante introduzione di uno o più atomi di cloro, di radicali ...
Leggi Tutto
antra-
[tratto da antracene]. – Primo elemento di nomi di varî composti chimici, come antrachinone, antragallolo, ecc., nei quali indica la presenza del nucleo antracene. ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] o più anelli uguali o diversi aventi in comune due o più atomi, come, per es., il nucleo della naftalina e dell’antracene; n. omociclico, formato da soli atomi di carbonio, n. eterociclico, comprendente anche uno o più atomi di elementi diversi dal ...
Leggi Tutto
esaidro-
eṡaidro- [comp. di esa- e idro(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone: per [...] es., esaidroantracène, prodotto di idrogenazione dell’antracene, in cristalli tabulari bianchi; esaidrobenzène, sinon. di cicloesano; acido esaidrobenzòico, derivato monocarbossilico del cicloesano, intermedio nella preparazione di coloranti e ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia [...] artificiali coloranti in bruno, di natura diversa, appartenenti prevalentemente alla classe dei composti diazoici e antrachinonici: b. di antracene o di alizarina, per la tintura di cotone, lana e seta; b. di Bismarck, polvere scura usata per ...
Leggi Tutto
crisarobina
criṡarobina s. f. [comp. di criso- e (ar)aroba]. – In chimica organica, derivato dell’antracene, principio attivo dell’araroba, che si presenta come una polvere microcristallina di color [...] giallo-arancio dotata di proprietà riducenti e rubefacenti, e perciò usata in alcune malattie cutanee, soprattutto nella psoriasi ...
Leggi Tutto
fenantrene
fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimica organica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodotti farmaceutici, ecc ...
Leggi Tutto
fenazina
fenażina s. f. [comp. di fen- e azina]. – In chimica organica, composto eterociclico (la cui molecola è formata dalla condensazione di una diazina con due anelli benzenici) dal quale derivano [...] in aghi giallo-chiari solubili in alcole. Composti analoghi, aventi interesse nell’industria dei coloranti organici, contengono in luogo degli anelli benzenici i radicali derivati dalla naftalina (naftofenazina), dall’antracene (antrafenazina), ecc. ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] come pigmenti o come coloranti nella tintura di fibre tessili; in partic., di composti azoderivati quali, per es., il r. d’antracene, il r. cocciniglia, usati per tingere la lana, il r. Congo, il r. di metile, utilizzati come indicatori. Rosso d ...
Leggi Tutto
Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura
risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla fra 300 e 360 °C e che ne contiene il...
antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi di sostanze coloranti come l'alizarina,...