• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [9]
Zoologia [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]

Professore

Neologismi (2008)

Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] era mosso all’interno delle logiche di maggioranza, adesso è davvero l’uomo decisivo nella sfida tra il Professore e il Cavaliere. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 11, Politica). Uso antonomastico del s. m. professore. ... Leggi Tutto

stèntore

Vocabolario on line

stentore stèntore (più com. con iniziale maiuscola, Stèntore) s. m. [uso antonomastico del nome dell’eroe epico greco Stentore (v. stentòreo)]. – Persona o oratore dalla voce possente (anche iron.): [...] sdegna d’alzare Fra il rauco suon di Stentori plebei Tu’ amabil voce (Parini) ... Leggi Tutto

adóne

Vocabolario on line

adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede [...] un a.; passava per un a.; non è certo un adone. È un uso antonomastico del nome di Adone (lat. Adon -onis o Adonis -ĭdis; gr.῎ Αδων o῎ Αδωνις), divinità greca di origine semitica, che, per la sua straordinaria bellezza, fu oggetto di contesa tra ... Leggi Tutto

donchisciottésco

Vocabolario on line

donchisciottesco donchisciottésco agg. (pl. m. -chi). – Proprio di Don Chisciotte, il protagonista dell’omonimo romanzo (v. la voce prec.): una figura d., di persona alta e sparuta; più spesso con allusione [...] all’uso antonomastico di donchisciotte: atteggiamenti d., bravate donchisciottesche. Anche, raro, chisciottesco. ◆ Avv. donchisciottescaménte, con ingenua spavalderia, con entusiasmo generoso ma privo di senso pratico: lanciarsi donchisciottescamente ... Leggi Tutto

dongiovanni

Vocabolario on line

dongiovanni (o 'Dòn Giovanni') s. m. – Corteggiatore di donne galante e intraprendente: essere un d., fare il d.; un d. da strapazzo, la cui intraprendenza si risolve in sciocca vanteria. È un uso antonomastico [...] del nome di Don Giovanni Tenorio, protagonista di una leggenda narrata in un’opera attribuita allo scrittore spagn. Tirso de Molina (1584-1648) e, successivamente, di numerose altre opere letterarie e ... Leggi Tutto

batillo

Vocabolario on line

batillo s. m., letter. – Cinedo. È propriam. l’uso antonomastico del nome di Batillo (gr. βάϑυλλος, lat. Bathyllus), giovane auleta greco amato e celebrato dal poeta Anacreonte. ... Leggi Tutto

cincinnato

Vocabolario on line

cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano [...] nel 460 a. C., dittatore nel 458, del quale si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, tornasse a coltivare il suo campicello ... Leggi Tutto

ducato¹

Vocabolario on line

ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: [...] un duca esercita il suo dominio: durante il d. di Carlo Ludovico di Borbone. c. Il territorio soggetto a un duca: il d. di Benevento; il d. di Parma (con uso antonomastico, i Ducati, nel Risorgimento italiano, quelli di Modena e di Parma e Piacenza). ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] D’Azeglio. (Andrea Chiarini, Repubblica, 15 dicembre 2007, Bologna, p. II). Derivato dal s. m. cavaliere, nell’uso antonomastico relativo a Silvio Berlusconi Cavaliere del Lavoro, con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

perpètua²

Vocabolario on line

perpetua2 perpètua2 (o Perpètua) s. f. – Donna di servizio di un sacerdote o, più genericam., qualunque domestica anziana e ciarliera. È un uso antonomastico del nome della governante di don Abbondio [...] nei Promessi Sposi del Manzoni, «serva affezionata e fedele, che sapeva ubbidire e comandare, secondo l’occasione» (cap. I), e che di fronte alle paure di don Abbondio rappresentava talvolta il buon senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ANZAMPAMBER
. È il nome antonomastico del capocomico miserabile, del "guitto"; il nome fonicamente sgradevole e buffo sembra essere stato quello di un Luigi A. che sosteneva la maschera di Stenterello nella compagnia di Filippo Perini, nel 1832, e non pare...
CENNE della Chitarra
CENNE (Bencivenne) della Chitarra Pasquale Stoppelli Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce allo strumento della sua professione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali