• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Religioni [52]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [18]
Diritto [16]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [12]
Letteratura [12]
Storia [11]

Celeste

Neologismi (2012)

Celeste Per antonomasia, Roberto Formigoni, uomo politico, presidente della Regione Lombardia. ◆ Quello che collaboratori e amici chiamano con affettuosa ironia «Il Celeste», variante mistica e ciellina [...] dell'azzurro forzista, non ha mai nascosto di puntare in alto. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, Prima Pagina) • Adesso il dossier Lombardia è arrivato sul tavolo di Silvio Berlusconi. ... Leggi Tutto

Gomorra

Neologismi (2012)

Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] prendendosi tutto, adesso è nelle patrie galere. (Redazione online, Cremona oggi.it, 14 gennaio 2012, Breaking News). Per antonomasia, dal titolo del libro di Roberto Saviano Gomorra. Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra ... Leggi Tutto

rottamatore

Neologismi (2012)

rottamatore s. m. (iron.) Per antonomasia, Matteo Renzi, esponente politico del Partito democratico. ◆ Renzi il «rottamatore» contro tutti. Domani all'ora di cena il sindaco di Firenze sarà negli studi [...] romani di Matrix a registrare una puntata interamente dedicata a lui. (Repubblica, 19 settembre 2010, Firenze, p. 4) • [tit.] Il rottamatore a Macerata / Arriva Matteo Renzi / Venerdì al cinema Italia ... Leggi Tutto

Elevato

Neologismi (2019)

Elevato (elevato) s. m. Chi per intelligenza delle cose e superiore purezza d’animo è degno di essere considerato un leader; per antonomasia, l’attore e politico Beppe Grillo. ♦ "L'utopia è quello che [...] ci manda avanti, ma è un processo che dovete fare voi come singoli, ora non avete più bisogno di un guru o di un elevato che vi dica cosa fare" [Beppe Grillo] (Antonio Nasso e Silvia Valenti, Repubblica.it, ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] ci sia tra questa e la causazione. (Osservatoreromano.va, 31 luglio 2019, Oracolo digitale) • Insomma, il Like è per antonomasia la chiave della datificazione delle nostre vite e pensare che Facebook vi possa rinunciare con tanta facilità è un ... Leggi Tutto

coronavirus

Neologismi (2020)

coronavirus s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] per ulteriore estensione di significato, il COVID-19 stesso; nella lingua colloquiale, scorciato in corona. ♦ È uno dei due virus "sospetti" il responsabile dell'epidemia di SARS, la polmonite atipica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
antonomasia
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali