• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

slunch

Neologismi (2012)

slunch s. m. inv. Sorta di merenda che sostituisce il pranzo e precede (o sostituisce) la cena. ◆ Per riassumere: «slunch» significa il pasto che si consuma quando è troppo tardi per il pranzo, ma troppo [...] , poi brunch con verdure e formaggi alla piastra, tè con amene bevande, infine slunch per chi va al cinema e ne esce. (Antonio Corbo, Repubblica, 6 gennaio 2011, Napoli, p. 7). Dall’ingl. slunch, composto dai s. s(upper) (‘cena’) e lunch (‘pranzo ... Leggi Tutto

Super-Mario2

Neologismi (2012)

Super-Mario2 (Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come [...] e d’altro canto ha bisogno di noi per rientrare nel gioco europeo da cui Sarkozy l’ha esclusa all’ultimo summit. (Antonio Polito, Corriere della sera, 18 gennaio 2012, p. 15). Derivato dal nome proprio Mario (Monti), con l’aggiunta del prefisso super ... Leggi Tutto

sparatutto

Neologismi (2016)

sparatutto s. m. inv. Videogioco in cui l'attività principale consiste nello sparare ai nemici, usando vari tipi di armi; usato anche come agg. sempre posposto. ◆ Sembra il guerriero di Halo, il noto [...] di tutti i nemici alieni che le si parano davanti. (Riccardo Meggiato, Wired.it, 21 gennaio 2015, Gadget). Composto dal v. spara(re) e dall'agg. e avv. tutto. Già attestato nella Repubblica del 27 gennaio 1997, p. 17, Cronaca (Antonio Dipollina). ... Leggi Tutto

rinviabile

Neologismi (2016)

rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] anche per la recuperata "tranquillità" degli Atenei, si ripropone ancora una volta attraverso scadenze non rinviabili. (Antonio Ruberti, Repubblica, 20 luglio 1984, p. 6, Commenti) • [tit.] "Riforme non più rinviabili", gli stati / modifichino ... Leggi Tutto

wiki

Neologismi (2017)

wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; [...] a una sorta di «intelligenza collettiva». Questa utopia ha nell’inaffidabilità e nel relativismo il suo tallone di Achille. (Antonio Spadaro, Wiki. Utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in «La Civiltà Cattolica», 2005, quaderno ... Leggi Tutto

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi tu, Antonio, unirti civilmente con Pierangelo e dargli assistenza materiale e morale, e collaborare al reciproco mantenimento, in relazione alle tue sostanze e alle tue capacità di lavoro professionale e ... Leggi Tutto

utilizzatore finale

Neologismi (2012)

utilizzatore finale loc. s.le m. Eufemisticamente, chi, alla fine di una serie di intermediazioni poco trasparenti, ha a propria disposizione una persona come partner sessuale; per estensione, chi approfitta, [...] Ghedini] (Dino Martirano, Corriere della sera.it, 18 giugno 2009, Politica) • Le parole con cui la moglie di Antonio Simone lo addita come “utilizzatore finale” dello strapotere e degli agi cumulati da faccendieri divenuti milionari all’ombra della ... Leggi Tutto

ultramontiano

Neologismi (2012)

ultramontiano (ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] economia Linda Lanzillotta, una scansione dei tempi un po’ più precisa rispetto a quella delineata nel testo del decreto. (Antonio Signorini, Giornale.it, 22 gennaio 2012, Interni). Derivato dal nome proprio (Mario) Monti, con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto

Terra dei fuochi

Neologismi (2013)

Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] ribattezzata Roberto Saviano per i ricorrenti falò di «monnezza» che al buio rischiarano un paesaggio desertificato dall'incuria. (Antonio Castaldo, Corriere della sera, 25 luglio 2009, p. 11) • Sono anni che, insieme ad altri, racconto le sciagure ... Leggi Tutto

gegenpressing

Neologismi (2018)

gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) [...] nuova evoluzione. L'intera preparazione atletica è volta alla sua attuazione, in modo da renderlo maggiormente sfiancante. (Antonio Gargano, Fox Sports.it, 21 novembre 2016) • [tit.] Il vero Liverpool di Klopp: / "gegenpressing", velocità e pioggia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali