cyberjihadista
s. m. e f. Combattente della jihad specializzato nella gestione e nel sabotaggio dei sistemi informatici. ◆ [tit.] Il comando centrale Usa sotto l’attacco dei cyberjihadisti. I profili [...] , Repubblica.it, 9 febbraio 2015, Tecnologia).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. e f. jihadista.
Già attestato nella variante cyber-jihadista in L'infiltrato. Una storia vera, 2006, p. 140 (Antonio Salas, traduzione di F. Bernabei). ...
Leggi Tutto
firma elettronica qualificata
loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata [...] residenza del testatore e nome e cognome e sede del pubblico ufficiale che ha ricevuto o è depositario dell’atto. (Antonio Ciccia Messina, Italiaoggi.it, 24 dicembre 2015, Tempo reale).
Composto dal s. f. firma e dagli agg. elettronico e qualificato ...
Leggi Tutto
escort
s. m. e f. inv. 1. Chi a pagamento accompagna persone in viaggio o in occasione di impegni mondani; guida turistica personalizzata. 2. Per estensione, accompagnatore o accompagnatrice disponibile [...] ci vogliamo trasformare in una specie di escort, vogliamo dare a pagamento la nostra cultura» [Tomaso Montanari]. (Antonio Sanfrancesco, Famiglia Cristiana.it, 27 giugno 2013).
Dall'ingl. escort ('accompagnatore, scorta'). Già attestato dal 1960 nell ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] sotto la casa dei politici del partito al potere con maggioranza assoluta, il popolare (Pp, conservatore) del premier Rajoy. (Gian Antonio Orighi, Stampa.it, 11 aprile 2013, Esteri) • Gli indignati sono tornati a sfilare per le strade spagnole, in un ...
Leggi Tutto
furbocrazia
s. f. (iron.) L’uso della furbizia, anche fraudolenta, come strumento di potere o per acquisire potere. ◆ Nella furbocrazia italiana, i trafficanti di favori e privilegi sono decine di milioni. [...] Ne parlavo a Mantova con Gian Antonio Stella: è vero che esiste una «casta» sfacciata e ingorda; ma se aggiungiamo le diramazioni, le derivazioni, le dipendenze, le parentele, le conoscenze e le riconoscenze, credo che metà della popolazione debba ...
Leggi Tutto
giglio magico
loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Matteo Renzi, con il quale condividono l'origine toscana. ◆ Qualche giorno fa Michele Salvati ha avvicinato [...] Sassari» cossighiana e dopo il «Cerchio Magico» leghista con baricentro varesotto, è il momento del «Giglio Magico» renziano. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera.it, 31 luglio 2014, Politica).
Composto dal s. m. giglio e dall'agg. magico, sul ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] col comunicato che riporta i nomi del nuovo consiglio di amministrazione nominato su indicazione dell’Autorità giudiziaria. (Antonio Maria Mira, Avvenire.it, 12 dicembre 2014, Attualità) • Gli avvisi di queste quattro regioni saranno presto seguiti ...
Leggi Tutto
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] : il mondo di sopra si salverà, e porterà con sé il mondo di mezzo e ucciderà il mondo di sotto» [Antonio Mancini, ex componente della Banda della Magliana]. (Alessandro Ferrucci, Fatto Quotidiano.it, 8 dicembre 2014, Cronaca) • Il «Mondo di mezzo ...
Leggi Tutto
matrimonio egualitario
loc. s.le m. Matrimonio tra persone dello stesso sesso. ◆ Quella del Settimo Circuito è la terza pronuncia di una Corte federale d’Appello a favore del matrimonio egualitario e costituisce [...] ultimo di una lunga serie di successi conseguiti negli ultimi quindici mesi dal movimento lgbt davanti a tribunali federali Usa. (Antonio Soggia, Manifesto.it, 6 settembre 2014, Internazionale) • Da un po’ di tempo le associazioni per i diritti delle ...
Leggi Tutto
quantitative easing
(sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni [...] ingl. composta dall'agg. quantitative ('quantitativo') e dal s. easing ('allentamento').
Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 2006, p. 33, 'Affari e Finanza' (Antonio Cesarano), con riferimento alla politica monetaria giapponese. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...