• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

fotogossip

Neologismi (2008)

fotogossip (foto-gossip), s. m. o f. inv. Fotografia scandalistica, perlopiù scattata all’insaputa di chi vi è ritratto. ◆ Gli amanti delle camicie button down, le seguaci del bon-ton stile Jackie, i [...] , 17 dicembre 2002, p. 47, In Città) • Per essere un calciatore, è molto attento. Non ci sono foto-gossip degli amori di Antonio Cassano. Però un’effusione con Emerson [Ferreira da Rosa] in Juve-Roma gli è costata presso i tifosi più di ogni fuga dal ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] . Lo start è arrivato già da qualche giorno, ed è sintetizzabile in una efficace parola d’ordine: scalfarizzare [Antonio] Fazio. Far cioè risultare il governatore uomo di parte, improprio a garantire equidistanza ed equilibrio, e additarlo quale ... Leggi Tutto

sciopero virtuale

Neologismi (2008)

sciopero virtuale loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] l’attività) perché «lo sciopero in un solo segmento del processo produttivo può paralizzare l’intero servizio», ha sottolineato [Antonio] Martone. (Danilo Paolini, Avvenire, 21 maggio 2005, p. 4, Primo piano) • [Moni Ovadia] ha confessato di avere un ... Leggi Tutto

frigomacello

Neologismi (2008)

frigomacello (frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di [...] di storie emblematiche tipo l’incidenza degli stipendi sulla produzione del frigo-macello di Rende: 3.065 per cento? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 29 luglio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Frigomacello, futuro a rischio [testo] È ... Leggi Tutto

creatura

Vocabolario on line

creatura s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] : povere creaturine!; non ha latte per la sua creaturina; era una creaturina rosea, dall’aspetto morbido, con delle braccine giallastre come quelle dei polli spennati (Antonio Tabucchi); accr. creaturóna, bambino grosso, ben cresciuto, figliolone. ... Leggi Tutto

sconfezionare

Neologismi (2008)

sconfezionare v. tr. Aprire una confezione. ◆ Si tratta di merci che l’azienda ha sconfezionato, separando l’imballaggio dalla sostanza alimentare e avviando il primo allo smaltimento come rifiuto speciale [...] agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Uno dei due pacchi, quello più leggero, cadendo nel contenitore si è sconfezionato e [Antonio] Pepè si è accorto dei fili che fuoriuscivano dall’involucro. A questo punto ha rovistato tra i pacchi già selezionati e ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] allo spreco nelle mense scolastiche, nel Centro Agroalimentare, nell’invenduto dei centri commerciali) finora non hanno invertito la tendenza. (Antonio Saitta, Stampa, 26 gennaio 2008, p. 51, Cronaca di Torino). Composto dall’agg. buono e dal s. f ... Leggi Tutto

muratoriano

Vocabolario on line

muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte. ... Leggi Tutto

sgarbista

Neologismi (2008)

sgarbista s. m. e f. e agg. Chi si richiama alla collocazione politica di Vittorio Sgarbi, chi lo prende come modello; alla Sgarbi. ◆ Nella lista confluiscono «sgarbisti storici», i sostenitori del «Nuovo [...] e la denuncia per schiamazzi». Un incubo, per un tiratardi come Sgarbi. Capace di dare appuntamenti alle tre di notte. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 3 maggio 2001, p. 13, Commenti) • Danilo Dolci (1924-1997) è […] un esempio (che può ... Leggi Tutto

shadow toll

Neologismi (2008)

shadow toll loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. [...] , di cui parliamo a parte, riassunte come dicevamo: non si tratta di un vero pedaggio ma di uno shadow toll. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • È probabile che l’elenco delle auto super-inquinanti faccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali