• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Religioni [24]
Arti visive [11]
Diritto [8]
Medicina [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [8]
Biologia [7]
Zoologia [7]
Letteratura [7]

filo-pacifista

Neologismi (2008)

filo-pacifista agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] l’intervento di terra, ieri plaudiva entusiasta alla sospensione «anche unilaterale» dei bombardamenti. (Foglio, 19 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • «La pace è un dono di Dio e un dovere di ciascuno», ... Leggi Tutto

biorobot

Neologismi (2008)

biorobot s. m. inv. Robot costruito con l’apporto di tessuti organici o utilizzato per l’esplorazione di organismi viventi. ◆ Con Chew Chew siamo entrati in una sottofamiglia un po’ inquietante: i biorobot [...] il corpo umano. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2006, p. 24, Scienza). Composto dal confisso bio-4 aggiunto al s. m. inv. robot, di origine ceca. Già attestato nella Repubblica del 6 ottobre 1991, p. 27 (Antonio Cianciullo). ... Leggi Tutto

finzionale

Neologismi (2008)

finzionale agg. Che propone tecniche e personaggi romanzeschi. ◆ Enzo Siciliano resta oggi uno dei massimi sostenitori in Italia di una narrativa rigorosamente finzionale, (Alberto Asor Rosa, Repubblica, [...] della letteratura non è più una trincea critica difendibile. L’estetizzazione della vita quotidiana la ha aggirata. (Antonio Scurati, Stampa, 16 settembre 2006, Tuttolibri, p. 3) • le inchieste di Vallettopoli superano alla grande quelle «finzionali ... Leggi Tutto

biscardismo

Neologismi (2008)

biscardismo s. m. (iron.) Modo di impostare e condurre un programma televisivo proprio di Aldo Biscardi, o che a lui si richiama. ◆ Il trionfante biscardismo (ma gli imitatori son peggio) ha inquinato [...] Per non parlare dell’alone di biscardismo che si estendeva sul pregevole prodotto. E questo è davvero imperdonabile. (Antonio Dipollina, Repubblica, 12 luglio 2004, p. 41, Sport) • Venticinque anni di biscardismo - e di biscardate - non si cancellano ... Leggi Tutto

sala del buco

Neologismi (2008)

sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno [...] la fila per entrare nella «sala de venopunción». La maggioranza, il 75%, sono maschi sui 30-35 anni. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 14 giugno 2006, p. 7, Interno) • «Come probabilmente sai – scrive [Sergio] Chiamparino [al ministro Livia Turco] – il ... Leggi Tutto

flaianite

Neologismi (2008)

flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura [...] ) in un’epoca mediatica come l’attuale e aiuta a capire le difficoltà dello scrittore pescarese nel mondo letterario di ieri. (Antonio Debenedetti, Corriere della sera, 18 gennaio 2002, p. 37, Terza pagina) • Contro la flaianite ha scritto un libro ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] già nella Satira I di Benedetto Menzini: questo secoletto miterino Ha converso in sassate il berlingozzo. Ricorre poi in Antonio Cesari, riferita al sec. 19°, e in Carducci: la descrizione che facea Salvador Rosa de la letteratura seicentistica torna ... Leggi Tutto

salvabanche

Neologismi (2008)

salvabanche (salva-banche), agg. inv. Ideato per favorire gli istituti bancari, per evitare alle banche l’onere di rimborsare i clienti che hanno stipulato mutui a tassi troppo elevati. ◆ Il partito [...] hanno osservato diversi analisti, (Foglio, 9 ottobre 1998, p. 3) • ieri, l’Abi, «confortata» dalle buone parole di [Antonio] Fazio sull’equità del provvedimento – «salva-banche» per le associazioni dei consumatori – ha cambiato versione e sottoscrive ... Leggi Tutto

ipocorìstico

Vocabolario on line

ipocoristico ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per [...] lo più riferito a nomi proprî, come per es. Gigi, Toni, Lello, ipocoristici familiari rispettivam. di Luigi, Antonio, Raffaello; o Cecco, Checco, Ciccio, tutti e tre ipocoristici di Francesco, di varia origine regionale. ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] devono ancora arrivare. E colpiscono proprio con quello stile alla David Letterman che [Daniele] Luttazzi ha portato a casa nostra: «[Antonio] Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e [Beppe] Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 58
Enciclopedia
Antonio
Nome d'arte del danzatore e coreografo Antonio Ruiz Soler (Siviglia 1922 - Madrid 1996). Agli inizî della carriera si dedicò al teatro di varietà, che poi abbandonò (1944), per dedicarsi con grande successo alla danza classica. Profondo conoscitore...
Antonio
Personaggio teatrale della commedia Il mercante di Venezia di W. Shakespeare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali